06.05.2020 Views

Italia a Tavola Marzo-Aprile 2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COVID-19 | #ANDRATUTTOBENE<br />

di Vincenzo D’Antonio<br />

Figlio di molti genitori, il motto<br />

latino post tenebras lux (la luce<br />

dopo le tenebre) è il messaggio<br />

che identifica il radioso futuro che auspichiamo<br />

imminente, quando avremo<br />

alle nostre spalle il disastro procurato dal<br />

Covid-19.<br />

Concentrati sul post tenebras lux,<br />

cominciamo sin da ora a riorganizzare<br />

l’attività di ristorazione che dopo la chiusura<br />

imposta scalpita per ripartire. Attenzione,<br />

si ripartirà, ma in un contesto<br />

mutato. Ecco il primo errore da evitare:<br />

ritenere che lo scenario sia il medesimo<br />

di a.C. (avanti Coronavirus). No, piaccia<br />

o meno, è cominciata l’era del d.C. (dopo<br />

Coronavirus).<br />

Si tratta allora di comunicare a tutti<br />

gli stakeholders, non solo ai clienti, cosa<br />

siamo diventati nel frattempo, quanto<br />

abbiamo prodotto in termini di pensieri<br />

originali durante la pausa forzata. E qui<br />

il discorso si fa di... PESO! Si tratta di riproporre,<br />

adattandolo al mondo della ristorazione<br />

nell’“anno zero d.C.” il modello<br />

PESO già esistente e che più avanti illustriamo.<br />

Nella ristorazione “a.C.” il ristoratore<br />

attento era consapevole di come i media<br />

si stessero evolvendo e moltiplicando.<br />

Erano sempre più accessibili agli stakeholders,<br />

ma anche sempre più difficili<br />

da governare e utilizzare nella maniera<br />

più efficace per conseguire due obiettivi<br />

principali:<br />

a) ottenere un posizionamento distintivo,<br />

b) garantire una visibilità incrementale.<br />

Di fatto si trattava di avere un contatto<br />

pressoché diretto con i clienti attraverso<br />

un numero considerevole delle tante piattaforme<br />

disponibili.<br />

Nella ristorazione d.C. gli strumenti di<br />

maggiore efficacia per comunicare ed imbastire<br />

relazioni saranno due evergreen<br />

Va applicato il “modello PESO”: pubblicità,<br />

recensioni, social e sito, questi gli strumenti<br />

indispensabili da gestire con nuove modalità<br />

di efficienza e tempestività<br />

PRIORITÀ<br />

COMUNICARE BENE<br />

I CAMBIAMENTI<br />

ed un emergente. I due evergreen, che necessitano<br />

entrambi di un accurato aggiornamento<br />

(un vero e proprio refreshing),<br />

sono il blog e la pagina Facebook accuratamente<br />

gestita. Lo strumento nuovo<br />

che andrà a modificare il paradigma della<br />

comunicazione sarà invece il podcast, la<br />

tecnologia che permette l’ascolto di file<br />

audio su internet attraverso la distribuzione<br />

di aggiornamenti chiamati “feed<br />

RSS”. È per lo più utilizzata per ascoltare<br />

musica, canali radio, libri o articoli e interviste<br />

(vedi l’esempio di <strong>Italia</strong> a <strong>Tavola</strong>).<br />

Ed eccoci ora al PESO model, che<br />

può essere la nostra bussola.<br />

Il PESO model, nato negli Stati Uniti,<br />

sintetizza gli attuali canali di comunicazione<br />

PAID, EARNED, SHARED, OW-<br />

NED:<br />

P sta per Paid Media, ovvero la visibilità<br />

ottenuta grazie ad interventi a pagamento<br />

(pubblicità o pubbliredazionali).<br />

E sta per Earned Media, ossia gli articoli<br />

pubblicati sui media.<br />

S sta per Shared Media, vale a dire l’effetto<br />

di amplificazione dei contenuti e dei<br />

messaggi ottenuto grazie alla condivisione<br />

sui social media.<br />

O sta per Owned Media, ovvero i canali<br />

e le risorse di proprietà del ristoratore<br />

quali il website, il blog e la newsletter.<br />

E adesso, piaccia o meno, il gioco di<br />

parole ci dovrà essere consentito. Oggi,<br />

all’aurora dell’era d.C. si tratta di dare un<br />

58 ITALIA A TAVOLA · MARZO / APRILE <strong>2020</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!