06.05.2020 Views

Italia a Tavola Marzo-Aprile 2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Valerio Beltrami<br />

Presidente Amira<br />

Formaggio protagonista<br />

sulle tavole dei ristoranti<br />

I ristoranti italiani stanno osservando<br />

la chiusura imposta per il<br />

contenimento dell’epidemia<br />

da Covid-19, ma alla riapertura<br />

un elemento su cui puntare saranno i<br />

prodotti d’eccellenza dell’arte casearia<br />

Il formaggio è un prodotto<br />

alimentare ottenuto<br />

dalla coagulazione del<br />

latte con aggiunta del caglio<br />

(detto anche presame),<br />

estratto dallo stomaco di vitellini<br />

e agnellini. A seconda<br />

del latte utilizzato i formaggi<br />

vengono classificati in vaccini,<br />

pecorini, caprini e bufalini<br />

e possono essere preparati<br />

con latte intero (formaggi<br />

grassi), parzialmente scremato<br />

(semigrassi) o scremato<br />

(magri).<br />

In molti ristoranti italiani<br />

- che tuttavia al momento<br />

sono in lockdown per via del<br />

coronavirus - c’è la volontà di<br />

rilanciare la cultura di questi<br />

prodotti attraverso il carrello<br />

dei formaggi, iniziativa sempre<br />

più gradita dalla clientela.<br />

Sicuramente avremo un<br />

successo maggiore di vendita<br />

se ci presentiamo direttamente<br />

davanti al cliente con un<br />

carrello di formaggi, invece<br />

che formulare la semplice domanda:<br />

“Gradite del formaggio?”.<br />

In <strong>Italia</strong> ogni regione vanta<br />

svariate tipologie di formaggi.<br />

Se ne contano più di<br />

550. Un carrello buono e accattivante<br />

prevede almeno<br />

8-10 tipologie di formaggi, più<br />

precisamente formaggi a pasta<br />

molle, dura, stagionati,<br />

erborinati proveniente dal<br />

territorio, nazionali ed esteri.<br />

Dovranno essere sempre serviti<br />

a una temperatura compresa<br />

tra i 16 e i 19 gradi, tirati<br />

fuori dal frigorifero almeno<br />

un’ora prima del servizio.<br />

Dovranno avere tagli diversi<br />

(a spicchi, a fette, a cunei...) e<br />

per il loro taglio dovrà sempre<br />

essere usato un coltello<br />

diverso: ad esempio, mai utilizzare<br />

un coltello per un formaggio<br />

a pasta dura precedentemente<br />

usato per un<br />

erborinato. I formaggi possono<br />

essere accompagnati da<br />

pane, cracker, burro, sale,<br />

pepe, frutta fresca e secca,<br />

olio, gambi di sedano, patate<br />

e svariate marmellate o mieli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!