06.05.2020 Views

Italia a Tavola Marzo-Aprile 2020

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COVID-19 | #ANDRATUTTOBENE<br />

di lavoro e coprirli con teli in materiale plastico per alimenti;<br />

8. mantenere in funzione le celle/frigoriferi/freezer che contengono<br />

prodotti imballati all’origine;<br />

9. spegnere le apparecchiature che non servono e tenere socchiuse<br />

le porte di celle/frigoriferi;<br />

10. chiudere l’acqua e staccare dal quadro generale gli interruttori<br />

delle linee non necessarie.<br />

Quando si riapre l’attività<br />

1. attivare le utenze;<br />

2. ispezionare tutte le aree interne ed esterne;<br />

3. controllare la funzionalità e la pulizia delle attrezzature;<br />

4. controllare lo stato dei prodotti deperibili a temperatura<br />

controllata e di quelli non deperibili in magazzino;<br />

5. per precauzione, ripetere le operazioni di pulizia, disinfezione,<br />

disinfestazione effettuate all’atto della chiusura.<br />

Gestire in modo sicuro<br />

le attività produttive<br />

Le buone prassi igieniche, il controllo della scadenza dei prodotti,<br />

l’igiene ambientale e la sanificazione delle attrezzature<br />

e delle superfici con disinfettanti idonei (a base di alcol etilico<br />

o miscele di alcol isopropilico e n-propilico) o con tecnologie<br />

fisiche (vapore saturo umido, biossidanti) rappresentano<br />

le misure efficaci per garantire la salubrità di ambientale<br />

e alimentare in fase di chiusura e di riapertura delle attività.<br />

È consigliabile che gli ambienti di lavoro e di servizio siano<br />

trattati anche con tecnologie fisiche che producono biossidanti<br />

(radicali ossidrile, perossido di idrogeno, ozono) in grado di<br />

purificare e disinfettare l’aria e tutti gli oggetti presenti in un<br />

determinato ambiente.<br />

Gestire in modo efficace<br />

le attività di sanificazione<br />

I batteri sono microrganismi unicellulari visibili al microscopio<br />

ottico (0,3-1,5µ) dotati di parete e membrana cellulare e<br />

sono in grado di riprodursi autonomamente nell’ambiente,<br />

negli alimenti e nell’organismo umano. I virus sono microrganismi<br />

parassiti acellulari visibili al microscopio elettronico<br />

(10-300 volte più piccoli dei batteri) che si moltiplicano solo<br />

nelle cellule viventi di uomini, animali e piante, ma anche dentro<br />

virus e batteri. Possono resistere per alcune settimane a<br />

temperature di refrigerazione sino a +4°C o di congelamento/<br />

surgelazione tra -12°C/-18°C, ma sono vulnerabili a temperatura<br />

> 65°C e vulnerabili in un ambiente acido a pH < 5,5. Batteri<br />

e virus, ma anche spore e muffe, sono distrutti al 99% da<br />

Quando si chiude l’attività<br />

1. allontanare qualsiasi tipo di rifiuto e imballo presente, pulire<br />

e disinfettare i bidoni dei rifiuti;<br />

2. trattare i locali e le aree esterne con trappole e prodotti disinfestanti<br />

contro insetti e roditori;<br />

3. pulire e disinfettare tutti i servizi igienici;<br />

4. svuotare e disinfettare gli armadietti spogliatoio del personale;<br />

5. eliminare i prodotti deperibili sfusi contenuti nelle celle/frigoriferi;<br />

6. controllare l’integrità e la durata dei prodotti non deperibili<br />

in magazzino;<br />

7. pulire e disinfettare tutte le attrezzature, superfici, accessori<br />

MARZO / APRILE <strong>2020</strong> · ITALIA A TAVOLA<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!