06.05.2020 Views

Italia a Tavola Marzo-Aprile 2020

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VINO<br />

Attilio<br />

Fontana,<br />

Giorgio<br />

Lazzari<br />

(segretario<br />

generale<br />

Strada<br />

del Vino<br />

Valcalepio),<br />

Alessandra<br />

Pitocchi<br />

(Visit<br />

Bergamo) e<br />

Lara Magoni<br />

DOPO BIT, TANTI PROGETTI<br />

PER LA STRADA<br />

DEL VINO VALCALEPIO<br />

di Enrico Rota<br />

Alla Borsa internazionale<br />

del turismo la Strada del<br />

Vino Valcalepio e dei Sapori<br />

della Bergamasca ha ricevuto<br />

allo stand di Visit Bergamo (agenzia<br />

per la promozione turistica della<br />

provincia di Bergamo) la visita del<br />

Governatore della Lombardia Attilio<br />

Fontana e dell’assessore regionale<br />

al Turismo, marketing territoriale e<br />

moda Lara Magoni. Conclusa la Bit,<br />

l’associazione ha messo in agenda<br />

una ricca serie di manifestazioni nel<br />

corso dell’anno (anche se tutto sarà<br />

condizionato dall'andamento dell'epidemia<br />

di coronavirus che il Paese<br />

sta affrontando).<br />

Oltre a partecipare e dar vita ad<br />

eventi, l’Associazione svolge in via<br />

principale una o più attività di interesse<br />

generale per il perseguimento,<br />

senza scopo di lucro, di finalità civiche,<br />

solidaristiche e di utilità sociale.<br />

Nello specifico, l’Associazione può<br />

svolgere tutte le attività necessarie a<br />

valorizzare il patrimonio dei prodotti<br />

tipici del territorio bergamasco in<br />

particolar modo, promuovendo il turismo<br />

enogastronomico e le risorse<br />

storico-culturali del territorio.<br />

Pertanto l’attività della Strada è<br />

rivolta principalmente a valorizzare<br />

e promuovere il territorio a vocazione<br />

vitivinicola e agricola, le attività<br />

agroalimentari, la produzione delle<br />

specialità enogastronomiche e i prodotti<br />

tipici della tradizione artigianale.<br />

Incentiva poi lo sviluppo economico<br />

con un’offerta turistica integrata<br />

costruita sulla qualità dei prodotti<br />

e dei servizi, valorizzando le attrattive<br />

naturalistiche, storiche, culturali<br />

e ambientali presenti sui percorsi<br />

della “Strada”, promuovendo lo sviluppo<br />

della formazione e dell’aggiornamento<br />

professionale dei soci in<br />

merito alla gestione dell’Associazione<br />

e svolgendo un’attività di studio e<br />

di ricerca per il perseguimento degli<br />

scopi sociali. Non solo, deve perseguire<br />

interventi e servizi finalizzati<br />

alla salvaguardia e al miglioramento<br />

delle condizioni dell’ambiente e<br />

all’utilizzazione accorta e razionale<br />

delle risorse naturali compresi interventi<br />

di tutela e valorizzazione del<br />

patrimonio culturale e del paesaggio.<br />

L’Associazione si propone pertanto<br />

di valorizzare un territorio ad<br />

alta vocazione vitivinicola, nonché le<br />

produzioni e le attività, attraverso la<br />

qualificazione e l’incremento dell’offerta<br />

turistica integrata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!