06.05.2020 Views

Italia a Tavola Marzo-Aprile 2020

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VINO<br />

MONTE DELMA<br />

ANTICA STORIA<br />

NEL CUORE<br />

DELLA FRANCIACORTA<br />

di Andrea Lupini<br />

Monte Delma, un piccolo rilievo isolato, è il<br />

primo che si incontra risalendo la pianura<br />

Padana e separa Passirano da Monticelli<br />

Brusati. Alle pendici del monte vi è l’abitato di Valenzano,<br />

una delle località storiche della Franciacorta: si tratta<br />

di un borgo medievale risalente all’anno Mille situato<br />

sulla strada per Brescia (dove è stato rinvenuto il cippo<br />

che indicava la distanza di 12 miglia dal capoluogo).<br />

In questo luogo così ricco di storia e in posizione<br />

strategica, con pendii ottimamente esposti a mezzogiorno,<br />

la famiglia Berardi ha voluto collocare la propria<br />

impresa in Franciacorta, con vigneti e cantina. I Berardi<br />

già nel 1920, avevano un’azienda vitivinicola in Valle Sabbia,<br />

dopodiché si sono trasferiti a Molinetto di Mazzano,<br />

alle porte di Brescia, dove hanno creato una moderna e<br />

razionale cantina. Pur producendo Franciacorta sin dai<br />

primi anni ‘80, i Berardi hanno deciso di creare un’azienda<br />

ex novo dove poter realizzare la produzione di vini di<br />

qualità partendo dal vigneto e seguendo integramente<br />

ogni fase della filiera produttiva.<br />

L’azienda - che come tutto il settore vinicolo sta lottando<br />

per far fronte alle conseguenze dell’epidemia di<br />

coronavirus - è guidata dai fratelli Angelo, Clodomiro,<br />

Armando Berardi con i figli Paolo e Piero. Di particolare<br />

interesse è il Franciacorta Satèn Montedelma, 90% Chardonnay<br />

e 10% Pinot bianco. Le uve, a perfetta maturazione,<br />

vengono raccolte a mano, poste in piccole cassette<br />

e introdotte in apposite presse dalle quali fuoriesce un<br />

delicato mosto fiore. Prontamente immesso nei contenitori<br />

termocondizionati di acciaio inox, il mosto nell’arco<br />

di 10-12 giorni termina la fermentazione.<br />

A primavera il vino viene dosato con zucchero di<br />

canna e aggiunto di lieviti selezionati in una quantità<br />

inferiore alla dosatura normale, al fine di ottenere una<br />

spuma sottile e cremosa. Nell’arco di 24 mesi, affinando<br />

in bottiglia, si arricchisce di delicati aromi e sapori. Alla<br />

fine, per espellere il sedimento, si procede alla sboccatura<br />

ed all’aggiunta della “liqueur d’expédition”. Dal colore<br />

giallo paglierino, il profumo è fine e delicato e il sapore<br />

armonico e persistente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!