01.06.2013 Views

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ed un’altra porta per dove si usciva al mare, ed era prima sopra la Fontana di Medusa, d<strong>et</strong>ta de’ Serpi;<br />

ve n’è la memoria presso Sant’Agostino, qui portata da Carlo I, ove si vedono le sue armi, poi al Mercato<br />

vicino alla chiesa, ove anche n’appaiono i vestigj, ed ultimamente più avanti, che prende il nome dal prossimo<br />

convento del Carmine.<br />

E verso il Pennino vi erano anche porte, d<strong>et</strong>te le Portelle.<br />

Dove fossero le antiche mur<strong>agli</strong>e tanto celebrate se ne vedono le reliquie in parte, e queste di forma<br />

quadra ed opera laterica e r<strong>et</strong>iculata, benché questo anche contravertito, [12] poiché quelle machine di fabriche<br />

e mattoni sotto l’Incurabili, dove si dice l’Antic<strong>agli</strong>a, chi vuole che fussero parte della mur<strong>agli</strong>a, chi parte del<br />

tempio, chi parte dell’antico anfiteatro. Altri pezzi di mur<strong>agli</strong>a si vedono d’opera r<strong>et</strong>iculata dove si dice li<br />

Caserti, benché vi è chi dica che fossero le mura de’ bagni o del ginnasio, e parte di d<strong>et</strong>te mura se ne scorgono<br />

in San Severo de’ padri domenicani. Io per me stimo che difficilmente si possano ritrovare i veri termini<br />

dell’antiche mur<strong>agli</strong>e, per tante cose succedute d’unione delle due <strong>città</strong> in una, redificazioni, ristorazioni <strong>et</strong><br />

accrescimenti, onde lasciando l’altercare di ciò <strong>agli</strong> scrittori, havendo ciò accennato per curiosità de’<br />

passaggieri <strong>et</strong> antiquarj, veniremo alla moderna.<br />

Del sito moderno e bellezza di <strong>Napoli</strong>.<br />

§ III. Nel più bel luogo della Campania Felice, o sia Terra di Lavoro, reggia di Cerere, di Bacco, di<br />

Flora e di Pomona, è situata questa [13] maestosa <strong>città</strong> col volto verso l’oriente, ove sorge il tanto famoso<br />

Vesuio, Vesuvio e Vesevo – non so se chiaro più per le fiamme che erutta, che per li preziosi vini che produce –<br />

in mezo d’una conca che le formano i colli del Mar Tirreno, che seno cratero per esser a guisa d’una tazza,<br />

s’appella; sorge ella fiancheggiata dall’occidente e dal Monte di Posilipo e da quello di Sant’Erasmo o<br />

Sant’Elmo, e dall’Antoniano, che volgarmente Antignano si dice, o dalla Ninfa Antoniana o per essere avanti il<br />

Lago di Agnano; le fan godere questi monti, o più tosto colline, ben presto doppo il merigio, l’ombre, per<br />

temprare del sole gli ardenti raggi. L’altezza del suo polo è di gradi 39 e minuti 10, la latitudine di 41 e minuti<br />

20, sotto il segno più benigno di primavera, cioè dell’Ari<strong>et</strong>e. Termina il sud<strong>et</strong>to suo seno cratero in due capi, o<br />

promontorj: l’uno già d<strong>et</strong>to di Minerva, per un tempio a quella falsa deità ivi dedicato, oggi di Massa Lubrense<br />

o la Campanella; e l’altro di Miseno, che dal tromb<strong>et</strong>tiere di Enea, secondo Virgilio ivi sepolto, [14] ora 8 d<strong>et</strong>to<br />

Milleno, prese il nome. Vagheggia da mezo giorno il Mar Tirreno, che nell’isole di Capri, Procida e d’Ischia,<br />

interrompendo vagamente del mare la veduta, l’accresce la bellezza; e da tramontana le formano una<br />

circonvalazione il Monte Vergiliano, oggi Monte Vergine, havendo l’attributo di Nostra Signora miglioratoli il<br />

nome, dal Tifata ed altri monti, che par le facciano corona; quindi alle radici del d<strong>et</strong>to Vesuvio, dalla Bulla<br />

scaturisce il quanto povero d’acque tanto ricco di glorie, placidissimo Seb<strong>et</strong>o, che sotto un maestoso ponte d<strong>et</strong>to<br />

8 Nella parola di richiamo a piè di pagina 13 è riportato “hora”.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!