01.06.2013 Views

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un’imagine del Crocefisso, dicono la prima collocata nella chiesa napolitana. Nella Cappella di casa Minutolo<br />

v’è il sepolcro del cardinal Arrigo arcivescovo, dedicata a Sant’Anastasio, titolo del d<strong>et</strong>to; il sepolcro è del<br />

Bamboccio, con altri sepolcri de’ Minutoli e statue giacenti, con dipinti i ritratti di molti cavalieri Minutoli.<br />

Nella Cappella de’ T<strong>occhi</strong> v’è il corpo di sant’Aspreno, con la sua vita e miracoli dipinti dal Tesauro nel<br />

1520, 203 qui trasportato già dall’oratorio di Santa Restituta; le statue della Vergine, San Pi<strong>et</strong>ro e Paolo sono del<br />

Caccavello, e vi sono i sepolcri de’ signori di d<strong>et</strong>ta famiglia; attaccata v’è la Cappella de’ Dentici del Pesce, e di<br />

P<strong>et</strong>raccone Caracciolo cavaliero della Nave, con l’insegna che si dava a’ d<strong>et</strong>ti cavalieri.<br />

Or entrando nella chiesa di Santa Restituta, fu questa già dedicata alla santa, fabricata da Costantino il<br />

Grande, trasportandovi dall’isola d’Ischia le reliquie di santa Restituta; benché si nieghi da quesgl’isolani,<br />

dicendo haver eglino il sacro deposito nascosto. Fu d<strong>et</strong>ta poi Santa Maria del Prin[393]cipio, essendo attaccata<br />

all’oratorio di sant’Aspreno; del Salvatore, per una imagine a musaico; è Stefania o perché riedificata da<br />

Stefano vescovo, o dalla parola stefanos che vuole dir corona, per l’imagini de’ Santi vecchioni dell’Apocalisse<br />

che presentano le corone all’Agnello, qui dipinti, o perché i napolitani presentassero ogni anno una corona di<br />

argento; è d<strong>et</strong>ta anche San Lorenzo, dal santo vescovo napolitano; fu la chiesa fabricata con gli avanzi del d<strong>et</strong>to<br />

gran Tempio d’Apollo; la conca dell’altare maggiore, lunga otto palmi, sostenuta da arpioni, fa mostra d’<strong>antica</strong><br />

pira di sacrificJ, e vien coperta da tavole per render piano l’altare per lo sacrificio illibato della messa; sotto di<br />

d<strong>et</strong>ta conca vi è sepellito san Giovanni Acquarolo vescovo.<br />

Dell’<strong>antica</strong> chiesa solo è restata la nave maggiore, buttata la croce a terra per ingrandire la m<strong>et</strong>ropolitana<br />

da Carlo I. In d<strong>et</strong>to altare maggiore furono riposte le due colonne con l’imagine del Salvatore dipinta in legno,<br />

perché dove primo era l’altare vi era di musaico.<br />

[394] L’imagine di Santa Maria del Principio dell’oratorio di Sant’Aspreno, dipinta alla greca, fu posta<br />

in musaico da sant’Elena, con l’imagine di Santa Restituta e di San Gennaro, che, per esser fatta prossimo al<br />

suo martirio, si stima dal naturale, al di cui essempio fu fatta la statu<strong>et</strong>ta d’argento per la testa di san Gennaro<br />

da Carlo II. Sotto quest’altare si stima sia il corpo di santa Restituta, al quale altare san Silvestro concesse<br />

infinite indulgenze, come dall’iscrizione in musaico postavi da Giovanni Mediocre vescovo di <strong>Napoli</strong>.<br />

L’imagine è la prima <strong>esposta</strong> all’adorazione de’ napolitani. Presso d<strong>et</strong>ta cappella ve n’è un’altra dove è sepellito<br />

il beato Nicolò, eremita lombardo ucciso da un empio. Dalla parte dell’Epistola vi è la cappella fondata da<br />

Costantino a San Giovanni Battista, d<strong>et</strong>to in Fonte, ov’era la conca del battesimo trasportata; v’è la cupola<br />

dipinta a musaico con la Croce, insegna di Costantino, ed una iscrizione in lingua <strong>antica</strong> napolitana. Nella<br />

chiesa di Santa Restituta vi sono molti sepolcri di nobili che possono osservarsi; è chiesa de’ canonici, a loro<br />

concessa sin [395] a’ tempi di Costantino il Grande, ed abbellita con i stucchi e rinovatasi di pitture<br />

dall’accurata assistenza del quondam canonico Celano, l<strong>et</strong>terato ed amico dell’antichità, come appare dalle sue<br />

fatiche, benché in qualche cosa abbia preso sb<strong>agli</strong>, ma non è uomo chi non erra. Nel coro vi è il San Michele di<br />

Silvestro Buono; nella Cappella de’ Proto-nobilissimi, un Cristo di rilievo fatto da un cieco nato, e nell’uscire<br />

203 Editio princeps: 520.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!