01.06.2013 Views

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grotta; s’entra poi sotto il Campanile di Sant’Eligio, edificato da tre familiari di Carlo Primo, Giovanni<br />

d’Ottone, Guglielmo Borgognone e Giovanni Lione, alcuni vogliono ministri della Cucina, de’ quali appaiono<br />

in un pilastro i ritratti; vi fondorono l’ospedale, che poi servì, come serve, per donne, e vi è un conservatorio per<br />

zitelle povere ed orfane con maestre che l’insegnano – qua trasferite da Santa Caterina Spina Corona, dove<br />

erano ancora le figliuole ebree fatte cristiane – fondato dal seggio di Porta Nuova; e però d<strong>et</strong>to conservatorio si<br />

dice di Sant’Eligio e Santa Caterina. V’è il publico banco e confraternità, e cappelle, che danno la dote a zitelle.<br />

In una tavola della chiesa v’è una copia del Giudizio di Michel’Angelo Buonarota fatta da Cornelio Im<strong>et</strong>, di<br />

quello ch’è nella Cappella Pontificia; v’è ancora un’imagine miracolosa della [247 177 ] Vergine, a cui havendo<br />

dato un giocatore una ferita, ne uscì sangue, ed il d<strong>et</strong>to fu in Firenze preso per altro e, confessando il peccato,<br />

appiccato. Nella Cappella de’ Macellari l’icona di terracotta è del Mondanini; qui è sepolto Pi<strong>et</strong>ro Summonte,<br />

l<strong>et</strong>terato e scrittore delle cose napolitane. Ha di reliquie del legno della Santa Croce; osso di sant’Eusebio<br />

vescovo martire; pezz<strong>et</strong>to d’osso del collo di sant’Eligio; del braccio di san Mauro abbate; un dente molare di<br />

san Cristofaro; dente ed osso della gola di san Biagio; un poco del dito di san Gregorio papa; il cuore di santa<br />

Barbara vergine martire; e due cass<strong>et</strong>te piene di reliquie. Attorno Sant’Eligio, d<strong>et</strong>to da’ napolitani Sant’Aloia,<br />

forse perché i francesi dicono Alois, soleano girare i cavalli, come hora si fa il giorno di sant’Antonio abbate, al<br />

borgo.<br />

Dalla porta picciola v’è una chiesa fondata dalla famiglia Sassonia a San Pi<strong>et</strong>ro e Paolo, ove celebrano<br />

sacerdoti di Sant’Eligio.<br />

177 Tra la pagina 247 e la precedente è inserita la tavola [XX].<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!