01.06.2013 Views

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

– di Porto, e sua abbondanza, 140.<br />

– del Majo di Porto, 142.<br />

– del Popolo, e dove si unisca, 235.<br />

– del Sellaria e Pendino, 240.<br />

– del Mercato, 247.<br />

– del Mercato Vecchio, 338.<br />

Porta di San Gannaro, 338.<br />

– de’ Villani, 222.<br />

Pi<strong>et</strong>à de’ Sangri, d<strong>et</strong>ta la Pi<strong>et</strong>atella, e sua fondazione, 187.<br />

Pi<strong>et</strong>ra Santa e sue indulgenze, 327.<br />

San Pi<strong>et</strong>ro e Paolo, chiesa de’ greci e da chi fondata, 120.<br />

Pi<strong>et</strong>à de’ Torchini, conservatorio di ragazzi, sue opere pie, quadri e congragazione, 135.<br />

San Pi<strong>et</strong>ro Martire de’ padri domenicani, sua fondazione, tele, ricchezze, reliquie e sepolcri, 145.<br />

San Pi<strong>et</strong>ro a Fusarello, 148.<br />

San Pi<strong>et</strong>ro e Paolo degli Aquarj, 145.<br />

San Pi<strong>et</strong>ro a Fortuna a Posilipo, 156.<br />

– in Vinculis, de’ speziali, sue tele e scola, 174.<br />

– a Majella e di San Pi<strong>et</strong>ro Celestino, ove il santo rinunciasse il papato nel Castel Nuovo, 68; sua chiesa e<br />

convento, 195; sua mutazione, tele e sculture, 196; sue reliquie, ivi.<br />

San Pi<strong>et</strong>ro de’ Fabricatori, 368.<br />

San Pi<strong>et</strong>ro e Paolo del Mercato, 241.<br />

San Pi<strong>et</strong>ro e Paolo a Sant’Eligio, 247.<br />

San Pi<strong>et</strong>ro ad Ara, sua fondazione, de’ canonici lateranensi, sue indulgenze, 300; sue tele, ivi e 301; statue,<br />

reliquie e sepolcri, ivi.<br />

– de’ Minutoli, 316.<br />

[X4r] – in Vinculis avanti San Paolo, e perché fatto, 338.<br />

Pi<strong>et</strong>ro Navarra, ove sepolto, 159.<br />

Don Pi<strong>et</strong>ro Toledo viceré, finisce le mura ed amplia <strong>Napoli</strong>, 27; sue opere nelle chiese, 28; sua memoria<br />

sepolcrale in San Giacomo degli Spagnuoli, 87.<br />

Pizzo Falcone, che fusse già unito col Castel dell’Ovo, 81; fatto Presidio, 82.<br />

Platamone, perché così d<strong>et</strong>to dal volgo Schiatamone, sue acque ferrate medicinali, 96.<br />

Plebe napolitana, da chi si forma, 57.<br />

San Pomponio e sua istoria, 326; qual chiesa fondasse, ivi; non si trova il suo corpo, se non che la fistola ed un<br />

pezzo di urna, 327.<br />

Polverera Regia, dove sia, 322.<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!