01.06.2013 Views

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

– pezzo antico laterico a’ Caserti, 303.<br />

– dove più alte, 361.<br />

Museo di Francesco Picchiatti, dissipato, 94.<br />

– di Santa Caterina a Formello, 306.<br />

– del Principe di Tarsia, 431.<br />

– del Principe della Rocca, 185.<br />

– de’ Garofali, 145.<br />

– di Domenico di Martino, 431.<br />

Musici salutano con istrumenti nel Castello il re e la <strong>città</strong>, 66.<br />

– famosi usciti da Santa Maria di Lor<strong>et</strong>o, 254.<br />

N<br />

<strong>Napoli</strong>, da chi fondata, 1; tempo di sua fondazione, 3; suo seno ed unione <strong>antica</strong> e moderna, 5; d<strong>et</strong>ta Ennapoli e<br />

sua [V6r] contradizione, 6; rifatta da’ cumani, 8; edificata da ateniesi e rodioti, ivi; sue porte antiche, 9; suo<br />

sito moderno, 12; altezza del suo polo, 13; monti che la circondano, 14; suo fiume, ivi; suo clima, ivi; suoi<br />

ingegni per scienze ed arti, 16; sua fertilità di terra e mare, 18; sua nobiltà e seminarii, ivi; suoi cavalli, 19;<br />

sua civiltà, ivi; sua abbondanza, 21; avanza tutte le <strong>città</strong> nel generale, 22; sua grandezza 229 con borghi e<br />

senza, 23; sue mura, 22; porte, 25; ampliazione, 26; borghi, 28; stato politico e governo antico, 29;<br />

republica, e suoi officiali greci e latini, 30; suoi doni, 31; suoi re Normanni, 33; Svevi, Angioini,<br />

Durazzeschi, Aragonesi ed Austriaci, 33 e 33; suoi viceré, 35; suoi tribunali, 38; s<strong>et</strong>te officii del Regno, 46;<br />

sua <strong>antica</strong> religione, 47; sua fede vera, 49; suoi vescovi da sant’Aspreno, ed arcivescovi sin al presente, dal<br />

49 sino a 53; suoi santi prot<strong>et</strong>tori e padroni, cittadini e forastieri, 53; parr<strong>occhi</strong>e, chiese e conventi, 54 <strong>et</strong> 55;<br />

luoghi pii, ivi; sua populazione, 55; suo corpo di <strong>città</strong>, 58; sue armi, 59; suoi rioni <strong>et</strong> ottine, 59.<br />

<strong>Napoli</strong>tani istruiscono i romani nelle nautica, 20; offrono 40 tazze d’oro a’ romani, 30; gli soccorrono di navi,<br />

ivi.<br />

Natività, chiesa delle Scuole Pie alla Dochesca, 304.<br />

– delle stesse Scuole Pie e sua fondazione, a Port’Alba, 436.<br />

Nazar<strong>et</strong>h, chiesa abbaziale, sua fondazione, 427.<br />

Nerone, dove cantasse in scena in <strong>Napoli</strong>, 332 e 347.<br />

[V6v] San Nicolò della Dohana: vedi Ospedale di San Nicolò.<br />

San Nicolò Tolentino, noviziato degli augustiniani scalzi, 84.<br />

229 Editio princeps: graudezza.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!