01.06.2013 Views

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Seguendo la strada che conduce a Roma, Apruzzo ed altrove, si ritrova una picciola chiesa dedicata a<br />

Santa Lucia d<strong>et</strong>ta Santa Luciella; ed in una valle, attraversando, si vede un pezzo d’arco come un ponte, che<br />

servia per aquedotto, ed è quello che portava l’acqua da Serino a Pozzuoli e Baia; e qui v’è la chiesa di Santa<br />

Maria de’ Monti, de’ padri pii operari, fatta col disegno del cavalier Cosmo, e serve di [322] noviziato a’ padri;<br />

fondata dal padre don Carlo Carafa.<br />

Ritornando alla strada, vedesi la chiesa di San Giuliano, già ospedale de’ contadini, oggi dismesso; e più<br />

sopra, nel principio del declivio, la chiesa del Carmine, de’ padri del Carmelo. Discendendo e raggirando per la<br />

parte d<strong>et</strong>ta la Arenaccia, dove soleano fare a sassi i ragazzi, affatto con pramatiche abolito; e a man destra, in<br />

alcune massarie, v’è la polveriera; si vede poi un luogo d<strong>et</strong>to i Zingari, che servia d’abitazione a tal sorte di<br />

gente; e la strada che va a Santa Maria del Pianto alla Grotta de’ Vespirtiglioni, ove è un luogo d<strong>et</strong>to Lotrecco,<br />

per havervi posto il padiglione Lautrecco, assediando <strong>Napoli</strong>, ove morì.<br />

TAVOLA [XXII]: “Veduta di Santa Maria dell’Angeli. All’illustrissimo signor don Francesco Antonio Andreasso, reggente del Regio<br />

Collateral Consiglio di <strong>Napoli</strong>”.<br />

Nei vicoli di<strong>et</strong>ro Tutti li Santi, vi è la chiesa e convento di Santa Maria della Fede, de’ padri agostiniani<br />

riformati di Calabria, d<strong>et</strong>ti coloriti, – che vestono d’un panno bigio di zegrino – così d<strong>et</strong>ti per esser venuti dalla<br />

congregazione di Santa Maria di Colorito di Murano, in Calabria; la chiesa e convento di Santa Maria degli<br />

Angio[323 191 ]li, che sta alla Montagnola, potria ponersi col borgo delle Vergini, ma perché confina al borgo di<br />

Sant’Antonio, qui ne diremo qualche cosa. La chiesa è allegrissima, governata da’ padri di san Francesco<br />

191 Tra la pagina 323 e la precedente è inserita la tavola [XXII].<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!