01.06.2013 Views

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Vostra Eccellenza,<br />

divotissimo <strong>et</strong> ossequiosissimo servitore.<br />

Domenico Antonio Parrino.<br />

<strong>Napoli</strong>, li 28 aprile 1700<br />

[a5v] A chi legge.<br />

Eccoti, amico l<strong>et</strong>tore, <strong>esposta</strong> in prosp<strong>et</strong>tiva avanti gli <strong>occhi</strong> ed alla tua mente curiosa, con le sue vedute,<br />

la più bella e la più gentil <strong>città</strong> dell’Europa e forse del mondo, sotto il più benigno clima situata, con gli<br />

ornamenti del suo bel seno cratero, la <strong>fedelissima</strong> <strong>Napoli</strong>. Cio c’hanno in più volumi diffusamente trattato le<br />

penne più erudite a sua gloria, tutto qui epilogato scorgerai; giacché non è permesso a tutti, particolarmente a’<br />

signori forastieri che sono di passaggio, per la scarsezza del tempo, rivolger tutti i libri che di questo trattano;<br />

onde, estraendo da tanti nobilissimi scrittori il sugo del più curioso e degno di sapere ch’eglino hanno a lungo<br />

trattato, qui tutto in brieve [a6r] si racchiude: avvegnaché, se dell’antichità il de P<strong>et</strong>ris, Summonte, Villani,<br />

Contarini, Falchi, Mormile, Carafa, Capaccio, Lasena, Tarcagnota ed altri hanno scritto; se delle chiese<br />

l’Engenio, il De Magistris, degli arcivescovi il Chioccharelli; 1 se della <strong>città</strong> e chiese ultimamente il Celano; de’<br />

bagni di Pozzuoli, oltre il Lombardo e l’Elisio, ultimamente il Bartoli; di quegli d’Ischia, il Iasolino; del<br />

Vesuvio, infiniti ingegni, e con altri delle <strong>città</strong> e provincie, ed altri d’alcuna del seno cratero, ed io de’ viceré<br />

sotto il dominio Austriaco nel mio Teatro eroico e politico; tutto quello che si può ne’ sud<strong>et</strong>ti disiderare, ho in<br />

questi due volum<strong>et</strong>ti raccolto per maggior tua commodità e disbrigo. Mi protesto, bensì, di non haver copiato ad<br />

literam, come taluno ha fatto, e tu potrai, se vorrai, confrontarlo; ma a guisa d’ape, volando a tanti fiori, ne ho<br />

estratto un poco di miele per radolcire con questo il tuo palato; gradisci l’aff<strong>et</strong>to e l’ardenza con cui ho<br />

intrapresso a servirti, avertendoti che, nelle opinioni dubbie, ho portato la vari<strong>et</strong>à degli scrittori senza [a6v]<br />

azzardarmi a deciderle, lasciandone la credenza al tuo purgato giudizio. E nelle certe ho seguìto la sentenza di<br />

più classici. Se havrò in qualche cosa sb<strong>agli</strong>ato, non sarà mia la colpa, ma di chi prima di me con più autorità la<br />

scrisse, servendomi di scusa l’ipse dixit degli scolari di Pittagora, benché non siasi da me mancato d’indagarne<br />

a tutta possa la verità, per sodisfarti, ma non in tutto, e sempre si accerta. So che havrai animo cortese e<br />

generoso di gradire e compatire. Sta’ sano.<br />

1 Editio princeps: Chioccatelli.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!