01.06.2013 Views

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vi sono altresì i tribunali dell’arti della S<strong>et</strong>a; della Lana; del Grand’Almirante, che ha l’autorità sopra i<br />

marinari e cose del mare; di diversi consolati di nazioni, come sono veneziani, ragusei, catalani, genovesi ed<br />

altri, che si delegano dai viceré al ministro che l’aggrada; e questi hanno il loro giudice, mastro d’atti e scrivani.<br />

Tribunale del Gran Cancellie[45]ro per li dottori e loro collegio, che si tiene in casa del Principe<br />

d’Avellino, uno dei s<strong>et</strong>te officj del Regno; e già che si è fatta 11 menzione di d<strong>et</strong>ti officj, diremo che questi sono<br />

s<strong>et</strong>te.<br />

Il primo del gran contestabile, che avea cura dell’esercito del re e portava la spada di esso, oggi<br />

ereditario in casa Colonna.<br />

Il 2° il gran giustinziere, che ne ha solo il titolo fin ora della casa Spinelli marchese di Fuscaldo,<br />

esercitandosi dal reggente di Vicaria, o sia capitano della <strong>città</strong>.<br />

Il 3° è il gran almirante nella casa di Cordova de’ duchi di Sessa; avea cura dell’armata maritima, oggi<br />

ha la sua giurisdizione sopra il mare col sud<strong>et</strong>to tribunale.<br />

Il 4° è il gran cameriero o camerlengo, già del marchese del Vasto Avalos, oggi di donna Isabella Anna<br />

Mendozza spagnuola, figlia del marchese Camarassa, che ne ha solo il titolo; reggesi dell’accennato<br />

luogotenente della Summaria.<br />

Il 5° è il gran protonotario; ha l’autorità sopra i notaj e si esercita [46] dal presidente del Sacro<br />

Conseglio con titolo di viceprotonotario.<br />

Il 6° è il gran cancelliero, che avea cura del sigillo e scritture regali, oggi nella casa del principe<br />

d’Avellino Caracciolo in burgensatico; esercitandosi la cancellaria dal secr<strong>et</strong>ario del Regno e reggente di<br />

Cancellaria; ha l’autorità col collegio di conferire il dottorato, havendo nel d<strong>et</strong>to collegio secr<strong>et</strong>ario, mastro<br />

d’atti e bidelli.<br />

Il 7° è il gran siniscalco; avea cura della mensa, caccia e cavalli del re, oggi divisi al montiero maggiore<br />

e cavallerizzo; sta nella casa Ravaschieri; e d<strong>et</strong>ti s<strong>et</strong>te grandi nelle cavalcate usano la porpora e zebellini.<br />

Vi sono per ultimo i tribunali dell’Arcivescovato, con giudici ecclesiastici, avvocati e procuratori, a’<br />

quali presiede il vicario generale, e quivi ancora vi è il suo tribunale ordinario del Santo Officio. Il tribunale del<br />

nunzio apostolico, o Coll<strong>et</strong>tore, con suoi avvocati fiscali, mastro d’atti, scrivani, con sue carceri e cursori, ha<br />

sudditi fra [47] gli altri tutti i regolari. Il tribunale della Reverenda Fabrica, per la sodisfazione de’ legati pii, ha<br />

tre giudici, scrivani, mastri d’atti, cursori ed altri officiali. Il tribunale della religione di San Giovanni di Malta,<br />

con suoi officiali ed altri tribunali secr<strong>et</strong>i della religione.<br />

Dove siano d<strong>et</strong>ti tribunali dirassi al luogo loro; dell’origine loro vedasi il Toppi, che ne descrive<br />

diffusamente.<br />

Della religione degli antichi e nuovi napol<strong>et</strong>ani.<br />

11 Editio princeps: fattta.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!