01.06.2013 Views

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Domenico dal Giordano, imitando il Lanfranco; tutti i quadri della prima cappella della nave sono di Carlo<br />

Sellitto; nella Cappella de’ Finardi sono tre quadri del Caravaggio; l’immagine di San Carlo, nella Cappella<br />

degli Spinoli, è di Geronimo d’Arena; l’Adorazione de’ Maggi, di [106] Chiara Varottari, 58 veronese. Nella<br />

Cappella del cavalier Fontana vi è il suo ritratto in marmo, e de’ suoi fratelli; è dipinta a fresco da Belisario<br />

Corengio; il quadro maggiore è di Domenico Zampieri, 59 o del Sellitto; ne’ lati della porta Sant’Antonio abbate<br />

e Santa Caterina da Siena sono del Caracciolo, d<strong>et</strong>to il Battistello.<br />

Poco avanti vi è il famoso Palagio del Duca di Madaloni, benissimo archit<strong>et</strong>tato ed arricchito di statue e<br />

di preziose suppell<strong>et</strong>tili, ed uscendosi al principio della Strada di Toledo, vi è il famoso tempio dello Spirito<br />

Santo, er<strong>et</strong>to da una compagnia di devoti, ad istigazione 60 di fra Ambrogio Salvio da Bagnulo, poi vescovo di<br />

Nardò, di cui vi è la statua e la memoria in marmo. È conservatorio per le figliuole vergini tolte alle mer<strong>et</strong>rici; il<br />

vaso della chiesa è molto grande, archit<strong>et</strong>tato da Pi<strong>et</strong>ro di Giovanni fiorentino, intorno a cui vi sono dipinti i<br />

martìri di Christo, de’ 12 apostoli; 61 vi è un famoso organo, e pergamo di marmi er<strong>et</strong>to da Giovan Pi<strong>et</strong>ro Crispi;<br />

la cupola è dipinta da Luigi Rode[107]rico d<strong>et</strong>to il Siciliano; il quadro dell’altar maggiore, della Pentecoste, del<br />

Santa Fede; l’altar maggiore, di marmi commessi, è d’Andrea Falconi; la Cappella de’ Riccardi dipinta a fresco<br />

dal d<strong>et</strong>to Luigi; il quadro della Vergine del Soccorso, del Santa Fede; nella nomata cappella vi sono infinite<br />

reliquie, come dalla 62 nota in marmo, e, fra l’altre, una pi<strong>et</strong>ra pesante con cui erano tormentati i santi martiri; vi<br />

è il tumulo di Giulio Cesare Riccardi, arcivescovo di Bari; vi è il sepolcro di Carlo Spinelli, figlio del Conte di<br />

Somma, di Michel’Angelo Naccarini, 63 di cui anche è il Crocifisso di marmo tutto d’un pezzo; nella Cappella<br />

de’ Navarelli, il San Carlo è del Santa Fede. Ha superbissimi apparati, due confraternità, una d<strong>et</strong>ta de’ Bianchi,<br />

l’altra de’ Verdi. La porta con due colonne di marmo è archit<strong>et</strong>tata da Giovan Simone Moccia. Nel cortile vi è<br />

un banco assai ricco, d<strong>et</strong>to dello Spirito Santo, er<strong>et</strong>to da’ governadori del luogo.<br />

Di<strong>et</strong>ro dello Spirito Santo èvvi la chiesa ed ospedale de’ Pelle[108]grini, 64 er<strong>et</strong>to da gentil’huomini e<br />

populani nel Palagio del Duca di Monte Leone, che diceasi Bianco Mangiare. L’oratorio è dipinto e posto in<br />

oro; l’immagine in legno dell’altare maggiore della Santissima Trinità è di Giovanni Conti; vi sono diversi<br />

quadri di buon pennello, e, fra gli altri, il San Giuseppe moribondo di Francesco Fracansani; vi alloggiano tutti i<br />

pellegrini per tre sere, havendone comode abitazioni per huomini e donne, ed i confratelli vestono di cremesi,<br />

ricevendo anche i convalescenti della Santissima Annunciata; vi è dall’altra parte una chiesa, d<strong>et</strong>ta di Mater<br />

Domini, con una bell’imagine di essa sopra la porta; fu edificata dal d<strong>et</strong>to duca di Monte Leone e v’è il sepolcro<br />

di Fabrizio Pignatelli, er<strong>et</strong>togli da Ettore suo nipote; era connesso all’ospedale, ora governato da’ pr<strong>et</strong>i.<br />

58 Come da errata corrige. Editio princeps: Varovari.<br />

59 Come da errata corrige. Editio princeps: Lampieri.<br />

60 Come da errata corrige. Editio princeps: assignazione.<br />

61 Come da errata corrige. Editio princeps: apostololi.<br />

62 Editio princeps: della.<br />

63 Come da errata corrige. Editio princeps: Navarini.<br />

64 Editio princeps: Pellegriui.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!