01.06.2013 Views

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

chiare e cristalline che dimostrano, tra gli scogli e [18] tra l’arene, con alghe e coralli, limpidissimo e non<br />

fangoso come altrove, il fondo.<br />

I monti che la coronano, alcuni la provedono d’una pi<strong>et</strong>ra dolcissima e leggiera, d<strong>et</strong>ta tufo, che fa<br />

mirabilmente lega con la calce, dandone occasione di alzare altissimi gli edificj, e questi alle volte sino al<br />

quinto e sesto appartamento; altri le danno una pi<strong>et</strong>ra dura e nera, d<strong>et</strong>ta piperno, che serve per l’archi delle porte<br />

e finestre, e per forza di fondamenti; <strong>et</strong> il Vesuvio la serve di pi<strong>et</strong>ra viva per inselciare con queste quadre le<br />

strade, de’ quali già ne fu lastricata la Via Appia da Roma sin a Brindisi.<br />

La nobiltà sua è inchinata così all’armi come alle l<strong>et</strong>tere, per la quale ci sono più seminarj, come quello<br />

de’ signori Capeci, Caraccioli e Macedonj, quello er<strong>et</strong>to dal marchese Manso, regolato da’ padri gesuiti, ove è<br />

la più fiorita nobiltà, oltre il seminario dell’Arcivescovato. Quivi s’addestrano i cavalieri all’armeggiare, al<br />

cavalcare, per cui il Regno ne ha la commodità de’ più generosi cavalli che vi siano nel mondo, tanto<br />

comen[19]dabili; come altresì vi s’insegnano le scienze e le arti più nobili, dil<strong>et</strong>tandosi del suono e del canto, e<br />

di tutti gli esercizj cavallereschi.<br />

La civiltà, che dalla plebe si distingue, s’adatta per lo più a’ tribunali, che sono maravigliosi per la<br />

moltitudine degli officiali e litiganti, come dirassi. Quindi par che ogni uno aspiri a laureare col dottorato il<br />

figlio, o almeno a fargli apprendere l<strong>et</strong>tere umane per applicarlo in questo – scoglio dove intoppano i più<br />

sublimi ingegni –, mentre l’ingordigia del guadagno fa appigliar la maggior parte di essi a questa professione,<br />

tralasciando l’altre scienze, perché dicono questa esser de pane lucrando; ad ogni modo non mancano huomini<br />

perf<strong>et</strong>tissimi in tutte le facoltà; da questi tribunali sono usciti tanti famosissimi giuristi ch’oggi mai par che si<br />

rendano innumerabili, ed è tanta l’autorità de’ famosi ministri che reggono il Sacro Consiglio che diede<br />

occasione ad un famoso giurista di dire “authoritas Sacri Regii Consilii Neapolitani me terr<strong>et</strong>”. Altri, applicati<br />

alle l<strong>et</strong>tere, si danno <strong>agli</strong> officj della <strong>città</strong>, ban[20]chi, notariati ed altri, come anche alle mercature de’ cambj.<br />

La plebe è accuratissima, e nell’arti particolarmente della s<strong>et</strong>a e della lana, havendo per privilegio<br />

l’attributo di nobili, con tribunali a parte, come anche l’arte degli orefici.<br />

Nella navigazione, della quale ne diedero le prime istruzioni <strong>agli</strong> antichi romani, riescono i napol<strong>et</strong>ani<br />

espertissimi, e particolarmente nel maneggiar le feluche, tanto celebrate dal conte Bisaccioni. In tutte l’arti in<br />

somma vi si scorge il buono ed il perf<strong>et</strong>to, ma il genio volubile de’ paesani applica più alle cose forastiere,<br />

benché siano di minor pregio. In somma, in una <strong>città</strong> così deliziosa, che anche fuvi chi oziosa chiamolla, non si<br />

vede chi sia immerso nell’ozio, essendone i vagabondi ed oziosi con fulminanti prammatiche discacciati.<br />

Di tutto il commestibile si vede copiosissimamente abbondante, e di giorno e di notte, vedendosi nelle<br />

piazze oltre le carni di vaccine, mansi, vitelli, e particolarmente le mongane, da noi d<strong>et</strong>te di Sorrento, che [21]<br />

più preziose in nessuna parte del mondo si ritrovano, e queste prima che habbiano gustate l’erbe; di capr<strong>et</strong>ti,<br />

agnelli, salvaticine ed uccellami, e di tutto ciò che può dil<strong>et</strong>tare il palato e servir di cibo al corpo umano.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!