01.06.2013 Views

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Siegue il monte, che da qui comincia a chiamarsi di Posilipo, per [126] di<strong>et</strong>ro il sud<strong>et</strong>to castello, ove è<br />

presso una casa già de’ Cacciuttoli, ora de’ padri pii operarj per ricreazione, ove hanno fatto una cappella, per<br />

cui vi è una strada erta da discendersi a Porta Medina. Tirando verso il monte vi è la chiesa d<strong>et</strong>ta San<br />

Gennarello, ove dicono si facesse la prima volta il miracolo – incontrandosi la testa col sangue del santo – di<br />

liquefarsi, portandosi da’ pr<strong>et</strong>i ghirlandati, del che se ne rinuova la festa e processione ogni primo sabato di<br />

maggio, toccando ogni anno ad un seggio in giro, ove intervengono tutto il clero regolare e secolare, il capitolo<br />

e l’arcivescovo, portandosi processionalmente tutte le statue d’argento de’ santi padroni; il nomato luogo è<br />

d<strong>et</strong>to il Vomero, forse per la contesa tra’ villani di far dritto un solco col vomero. Da sotto vi è la villa<br />

d’Antignano, d<strong>et</strong>ta così o dalla Ninfa Antoniana, po<strong>et</strong>icamente, e, con maggior verità, per esser avanti<br />

d’Agnano lago, per là discendendovisi; vi è, prima di giunger a d<strong>et</strong>ta villa, una testa di marmo di [127] San<br />

Gennaro, presso una chiesa di Santa Maria di Costantinopoli 87 picciola, dove posò il corpo di questo martire<br />

portato da Marciano. Nel d<strong>et</strong>to Vomero vi è una villa, ed un palagio quadrangolare con cipressi, stanze<br />

commode e ben arredate, già della marchesa Vandeneinden, vivente, dato da lei in dote al prencipe di Sonnino<br />

Colonna, sposando una delle sue figliuole.<br />

Vi sono, in d<strong>et</strong>ta villa, le chiese di Santa Maria degli Angeli de’ padri minimi, di San Francesco di<br />

Paola, e de’ padri predicatori, d<strong>et</strong>ta Santa Maria a Libera, edificata da Annibale Cesareo, secr<strong>et</strong>ario del Sacro<br />

Regio Conseglio; più avanti vi sono diversi casini e deliziose ville.<br />

Alla riviera dell’accennato monte vi è la spiaggia d<strong>et</strong>ta di Chiaja, e cominciando dalla porta di essa,<br />

come si disse, chiamata già P<strong>et</strong>ruccia, si vede prima il convento di Santa Caterina de’ padri conventuali<br />

riformati, fondato dalla famiglia de’ Forti, che si va abbellendo. Siegue il tempio di Santa Maria a Cappella<br />

Nuova, abbadia di diversi cardina[128]li, oggi d’Otthoboni, nipote del pontefice Alessandro VIII, er<strong>et</strong>ta 88 alla<br />

Vergine miracolosa, dipinta in muro, dal cardinal Buoncompagno; il modello della chiesa e cupola è di Pi<strong>et</strong>ro di<br />

Marino; lo fece terminare il viceré Conte d’Ognatte; l’altare è di marmi; le statue laterali, del cavalier Cosmo;<br />

vi è sepellito il sud<strong>et</strong>to cardinale; 89 e vi è una congregazione molta divota.<br />

Si passa a Cappella Vecchia, chiesa e casa de’ canonici regolari di San Salvadore di Bologna; è d<strong>et</strong>ta<br />

“Cappella” forse per l’antro di Serapide, che dicono fusse quella caverna sotto il monte in cui si va per una<br />

grotticella, d<strong>et</strong>ta dello Spago, essendo questo antro una delle Grotte Platamone 90 restato in piede, delle quali<br />

hebbe a dire il Sannazzaro “Æquoreus Platanion, sacrique Serapidis antrum”; o con più verità d<strong>et</strong>to Santa Maria<br />

a Cappella per lo presepio del Signore, come vuole il Falco; le statue che adornano l’altar maggiore di d<strong>et</strong>ta,<br />

dicono esser del Santa Croce. Poco lungi è il Palagio del Principe di Bi[129]signano, che si va arricchendo di<br />

massarizie e fabriche magnifiche.<br />

87 Editio princeps: ostantinopoli.<br />

88 Editio princeps: eratta.<br />

89 Editio princeps: cardiaale.<br />

90 Come da errata corrige. Editio princeps: Platamonie.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!