01.06.2013 Views

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ponte della Madalena, famoso, 254.<br />

– Licciardo, ivi.<br />

– Corvo e suo palazzo, 316.<br />

– fatto per condurre l’acqua all’aquedotto di Serino a Baja, 32.<br />

– di pi<strong>et</strong>ra che congionge Pizzo Falcone alle Mortelle, e da chi fatto, 82.<br />

– di Caivano a Chiaja, 131.<br />

– di Tappia, 120.<br />

Populazione di <strong>Napoli</strong>, 50.<br />

Porte antiche di <strong>Napoli</strong>, loro sito, 10.<br />

– moderne e loro siti, e trasportazione, e da chi fatta, 23; derivazione de’ nomi, ivi; pitture e statue de’ padroni,<br />

24.<br />

Porta Medina, come aperta, 432.<br />

Porta Capuana, sua grandezza e scultura, 305.<br />

Posilipo, dove cominci, 126; suo passeggio e lodi, 154; suo capo, 155.<br />

Posilipo de’ Pezzenti, dove, 97.<br />

[X4v] Pozzi Bianchi, due: uno, 239; l’altro, 254.<br />

Processioni del Venerdì Santo della Passione dalla Solitaria, con tribunalisti e nobiltà, 80.<br />

– del Corpus Domini per la Sellaria e Santa Chiara, 164.<br />

– dell’Ottava della congregazione di San Giacomo degli Spagnuoli, con apparati e machine, 89.<br />

– della Resurrezione la mattina di Pasqua da Sant’Orsola, 91.<br />

– de’ Batt<strong>agli</strong>ni il Sabbato Santo, dell’Allegrezze della Vergine da Monte Calvario, con misteri e carro, 113.<br />

– de’ Pr<strong>et</strong>i Ghirlandati, e suo principio per lo sangue di san Gennaro, 126; oltre l’altre minori.<br />

Q<br />

Quartieri di <strong>Napoli</strong>, come divisi, 59.<br />

– dell’Incarnati, perché così d<strong>et</strong>ti, 318.<br />

Quadri dipinti ad oglio, il primo da Giovanni Bragia in Santa Barbara al Castel Novo o pure in Mergellina, 65.<br />

San Quodvultdeus vescovo di Cartagine, fondatore d’un picciolo monistero, ove morisse, 356; ove riposi, 357.<br />

Ragazzi che raccordano la morte dell’Incurabili, 351.<br />

R<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!