01.06.2013 Views

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

– del duca Moles e principe di Caramanico Aquino, ivi.<br />

– de’ Piatti, 141.<br />

– del duca dell’Isola Bonito, 151.<br />

– di Cantalupe de’ Gennari, 153.<br />

– della Roccella, ivi.<br />

– del Duca di Medina las Torres, ivi.<br />

– la Gol<strong>et</strong>ta del Duca di Madaloni (ora di Santa Maria Cœli), Duca di Nocera e Principe di Colobrano, 155.<br />

– delle Colonne, degli Spinelli di Tarsia, Tramontano, Meurini, Torni, Mazzarella, G<strong>agli</strong>ardi, Ischitella,<br />

Castellani del Pezzo, e diverse case in Posilipo, 155.<br />

– del Principe di Bisignano, 129.<br />

– del duca di Gravina Orsini, a Monte Oliv<strong>et</strong>o, 162.<br />

– di Berardino Rota, 168.<br />

– di Sicignano, ivi.<br />

– del Duca di Casa Massima, 169.<br />

– d’Antonio Penna, secr<strong>et</strong>ario del re Ladislao, ora de’ somaschi, ivi.<br />

– de’ Filamarini, 175; e suoi quadri.<br />

– de’ Cantalupi al Giesù, 170.<br />

– di Cagnano, Longhi, Di Gennaro, ivi.<br />

– del Principe della Rocca, e sua galleria e museo, 185.<br />

– del Residente di Venezia, 186.<br />

– del Principe di Castiglione, ora Banco del Salvatore, ivi.<br />

– del Duca della Cerenza, oggi di San Martino, Duchi di Casa Calenda, de’ Sangri, Duca di Vi<strong>et</strong>ri, ora di<br />

Carrafa, primo in <strong>Napoli</strong> alla Moderna, 187.<br />

[X2v] – del Principe di San Severo, Principe di Sant’Agata, de’ Salernitani, del Tufo, de’ Marciani, già de’<br />

Castrioti, 190.<br />

– del Principe di Conca, ora monistero, ivi.<br />

– del Duca d’Andria, del Duca di Carianaro, 216.<br />

– degli antichi Conti di Madaloni, d<strong>et</strong>to del Cavallo di Bronzo, 216.<br />

– del Conte di Montorio, dove nacque Paolo IV pontefice, poi de’ Gattola, 217.<br />

– del Principe della Riccia, 221.<br />

– de’ Marchesi di Taviano, 326.<br />

– Monte Mil<strong>et</strong>to, Duca di Flumari, Spinelli di Tarsia, già del Pontano, 328.<br />

– del Principe di Cursi, 331.<br />

– antico della Città, in San Lorenzo, 328.<br />

– del Marchese di Vico, diruto, d<strong>et</strong>to degli Spiriti, 255.<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!