01.06.2013 Views

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TAVOLA [XII]: “Veduta della Strada di Porto. All’eccellentissimo signor don Ascanio Filomarino duca della Torre”.<br />

È questa piazza, che anche si dice dell’Olmo per le cagioni sud<strong>et</strong>te, [140] abitata da numeroso popolo,<br />

con botteghe prima di spadari e calz<strong>et</strong>tai di filo, lana e bombage, con edifici così alti che è una maraviglia,<br />

arrivandosi al quinto appartamento, che va a dare in una piazza abbondante di tutto il necessario alla vita<br />

humana, con abbondanza indicibile. Vi è in mezo una fontana antichissima con una civ<strong>et</strong>ta scolpita ed alcune<br />

statue, ma sta maltrattata.<br />

In un vicol<strong>et</strong>to vi è la chiesa parr<strong>occhi</strong>ale di San Giacomo d<strong>et</strong>to degl’Italiani, fatta dal cardinal Gesualdo<br />

parr<strong>occhi</strong>a; fu edificata per voto da’ pisani 99 per una vittoria ottenuta contro saraceni, come da un antico marmo<br />

si legge; e qui prendeano l’abito i cavalieri di San Giacomo della Spada, prima di fabricarsi San Giacomo delli<br />

Spagnuoli, e vi è una confraternità di bianchi, d<strong>et</strong>ta Santa Maria del Refrigerio per l’anime del Purgatorio.<br />

In un vicolo di Porto èvvi la chiesa di Santa Margarita, d<strong>et</strong>ta Santa Margaritella, governata da’ padri<br />

cherici regolari minori; fu transportata [141] dalla piazza, dove le grida de’ venditori del commestibile<br />

turbavano i sacri officj, in questo luogo; ne’ medesimi vicol<strong>et</strong>ti, d<strong>et</strong>ti della Giudechella e de’ Nastari, 100 vi è il<br />

conservatorio di donzelle di Santa Maria di Buoncamino della famiglia Venata, la chiesa di Santa Maria della<br />

Vittoria, con una congregazione di bianchi; quella di Santa Maria a Mare, già concessa a’ padri trinitarj italiani,<br />

e poi da questi lasciata, ove sono i battitori d’oro. Salendo più alto, verso il Seggio di Porto è la chiesa ed<br />

ospedale de’ Poveri Vecchi, d<strong>et</strong>to di Sant’Onofrio, di<strong>et</strong>ro del quale appare l’<strong>antica</strong> linterna del Molo; e qui<br />

vicina la chiesa di San Nicolò d’Aquario, con una confraternità del Carmelo.<br />

99 Come da errata corrige. Editio princeps: Pisanti.<br />

100 Come da errata corrige. Editio princeps: Rastari.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!