01.06.2013 Views

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

1 Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sangue di più martiri che si liquefà in <strong>Napoli</strong> miracolosamente, 55.<br />

– di san Giovanni Battista in San Giovanni a Carbonara, 309.<br />

– – in San Liguoro, 19.<br />

– – in Donna Romita, 204.<br />

– di san Pantaleone in San Severo, 223.<br />

– di santo Vito al Carminello de’ Gesuiti, 243.<br />

– di santa Patrizia, 350.<br />

– di santo Stefano in San Gaudioso, 358; e sua istoria.<br />

– di san Gennaro, suo continuo miracolo, nel Tesoro, 396.<br />

Sanità, sua bella chiesa e cimiterio, dati a padri domenicani, 407; coro, altare e statua della Vergine, 410; grotta,<br />

tela e pul[X6r]pito, 411; ricchezze, reliquie e chiostro, 412.<br />

Sanniti lasciano <strong>Napoli</strong> uscendo per Porta Nolana, 10.<br />

Sapienza, monistero di moniche domenicane, sua fondazione, 201; tele e ricchezze, 202.<br />

Scala a chiocciola in Santa Barbarbara al Castel Nuovo, 65.<br />

Scalinata con Misteri della Passione del Signore a Santa Lucia del Monte, 119.<br />

Scuola di Virgilio, che cosa fusse, 115.<br />

Scuola dello Scoppa in San Pi<strong>et</strong>ro in Vinculis, 174.<br />

Scuole Pie a Posilipo, 155; altre de’ d<strong>et</strong>ti padri: vedi Natività.<br />

Scrivania di Razione, dove, e suo esercizio, 62.<br />

Santi Sebastiano e Pi<strong>et</strong>ro, monistero di domenicane, sua fondazione e giurisdizione della pesca, 192; sue<br />

bellezze, pitture, reliquie e corpi santi, 198.<br />

Seb<strong>et</strong>o, ove nasca ed opinione confutata, 14; sua sparizione e ribollimento, 15; come diviso, ivi; ove sia<br />

veramente, 255.<br />

Seggi, loro imprese o armi ed el<strong>et</strong>ti, 56; loro governo, ivi.<br />

– di Porto, dove, 145.<br />

– di Nido e sua statua, 178; e pitture.<br />

– di Porta Nova, 228.<br />

– di Montagna, con quali unito, sua pittura, 331.<br />

– di Capuana, da chi dipinto, con chi unito, 320.<br />

– del Popolo, dove fusse e si aduni, 230; diroccatosi e perché, 230.<br />

Selim figlio del Gran Turco fatto cristiano lascia le reliquie <strong>agli</strong> agostiniani scalzi della Verità, 421.<br />

[X6v] Seminario de’ Macedonj, 93.<br />

– de’ Caraccioli, 307.<br />

– de’ Gesuiti, 329.<br />

– de’ Capeci, 401.<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!