08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

96 La diagnosi <strong>prenatale</strong><br />

positivi (25%) e sono <strong>in</strong> grado di identificare solo il 67,5% delle<br />

donne che avrebbero successivamente sviluppare preeclampsia.<br />

Una più recente metanalisi 6 conclude che un PI elevato con il<br />

notch ha un valore pr<strong>ed</strong>ittivo poco superiore.<br />

Benché la maggior parte degli studi usi criteri soggettivi per la<br />

def<strong>in</strong>izione del notch diastolico, si ritiene classicamente che il<br />

calo di velocità, per essere significativo, debba essere di almeno<br />

50 cm/s dalla velocità massima diastolica, quando valutato dopo<br />

20 settimane di gestazione 7 . Per superare i limiti del test alcuni<br />

hanno provato ad eseguirlo due volte, a 18 <strong>ed</strong> a 24 settimane 8 , ma<br />

lo studio presenta molti bias metodologici <strong>ed</strong> i risultati non sono<br />

uniformi. Chan 9 ha eseguito uno studio a 20, 28, 36 settimane di<br />

gestazione, con un cut-off a 0,58, ricercando la presenza o assenza<br />

del notch. Lo studio conclude che la settimana ottimale era la 20°<br />

ma che non si superava il 57% del valore pr<strong>ed</strong>ittivo positivo per<br />

complicazioni severe. Mentre per le complicazioni m<strong>in</strong>ori questo<br />

saliva al 93%. Ad ogni modo altri studi dimostrano che sebbene<br />

<strong>in</strong> alcuni casi il valore pr<strong>ed</strong>ittivo positivo migliora, la sensibilità è<br />

rimasta bassa per ogni complicanza (21%) e per quelle severe sale<br />

pochissimo (27%).<br />

In s<strong>in</strong>tesi, attualmente non ci son standard soddisfacenti e, di<br />

seguito, si riassumono le caratteristiche più condivise sulla<br />

metodologia del test. L’età gestazionale di scelta sembra la 20°<br />

settimana, benché è ragionevole ritenere che ripetere l’esame<br />

a 24 migliori il valore pr<strong>ed</strong>ittivo 10 . Chan et al. 9 hanno mostrato<br />

poca differenza tra l’utilizzo di un RI >0,58 o superiore al<br />

95° percentile, <strong>ed</strong> entrambi sono stati più efficaci nel pr<strong>ed</strong>ire<br />

un esito negativo se comb<strong>in</strong>ati con la presenza del notch.<br />

L’<strong>in</strong>cisura del notch deve essere di almeno 50 cm/s dalla velocità<br />

massima diastolica. Recenti studi mostrano qualche utilità nella<br />

valutazione del flusso dell’arteria uter<strong>in</strong>a nel primo trimestre.<br />

Tuttavia, il secondo trimestre ha dato risultati più costanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!