08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

140 La diagnosi <strong>prenatale</strong><br />

Questo vuol dire che, da noi, oltre il 25% delle gestanti si<br />

sottopone a diagnosi <strong>prenatale</strong>. Inoltre va segnalato come vi sia<br />

una situazione a “macchia di leopardo” con un maggior numero<br />

di esami eseguiti al Centro, Nord Ovest <strong>ed</strong> un numero m<strong>in</strong>ore<br />

nelle Regioni del Nord Est e nel Sud Italia 2 .<br />

È <strong>in</strong>fatti noto che il numero delle diagnosi prenatali è <strong>in</strong><br />

cont<strong>in</strong>ua ascesa <strong>in</strong> tutto il mondo 3 <strong>ed</strong> <strong>in</strong> Italia questo fenomeno<br />

è evidente anche dopo l’<strong>in</strong>troduzione degli screen<strong>in</strong>g prenatali<br />

ecografici e biochimici per le aneuploidie fetali che avrebbero<br />

dovuto teoricamente ridurla 4 . Il numero delle gestanti che si<br />

sottopongono a diagnosi <strong>prenatale</strong> sta salendo <strong>in</strong> relazione a tre<br />

aspetti. Il primo è la sostanziale riduzione del rischio di aborto<br />

che <strong>in</strong> passato si stimava <strong>in</strong>torno all’1% 5 , e che, dopo 25 anni,<br />

secondo gli attuali studi caso controllo e randomizzati si è ridotto<br />

<strong>in</strong> maniera sostanziale 6-9 . La seconda ragione deriva dal fatto che<br />

sempre più donne cercano certezze e che la diagnosi <strong>prenatale</strong>,<br />

grazie alla <strong>in</strong>troduzione di tecniche di biologia molecolare<br />

e di biochimica molto raff<strong>in</strong>ate permette oggi di screenare e<br />

diagnosticare un numero enormemente maggiore di affezioni<br />

rispetto a quelle possibili, un tempo, solo con la citogenetica<br />

tradizionale 10-15 .<br />

Epoca di esecuzione dell’amniocentesi<br />

Vi è unanime accordo nel datare l’epoca dell’amniocentesi<br />

genetica nel secondo trimestre di <strong>gravidanza</strong>. Tutti i trial<br />

esam<strong>in</strong>ati 1,8 , gli studi retrospettivi 6-7 , le revue 9,16-18 rivelano come<br />

le proc<strong>ed</strong>ure debbano essere eseguite fra le 15 e le 18 settimane<br />

di gestazione. L’epoca tra le 15 e le 17 settimane permette una<br />

maggior raccolta di amniociti e le proc<strong>ed</strong>ure prima della 14<br />

settimana sono gravate da un rischio abortivo molto elevato f<strong>in</strong>o<br />

ad oltre il 6% <strong>in</strong> trial controllati 19 . Proc<strong>ed</strong>ure eseguite prima di<br />

tali settimane aumentano il rischio di anomalie fetali (es. talipes)<br />

e con rischio maggiore per le 13 settimane o <strong>in</strong>feriori 18,20 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!