08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

102 La diagnosi <strong>prenatale</strong><br />

lo scompenso e qu<strong>in</strong>di la morte fetale e che ha importanti<br />

ricadute sul tim<strong>in</strong>g del parto 32,35 . Come è noto, nel dotto venoso<br />

l’andamento della curva velocimetrica è trifasica (Onda S,<br />

D, a). La prima (onda “S”) raggiunge la massima velocità <strong>ed</strong><br />

esprime la vis a tergo della sistole ventricolare. La seconda<br />

onda denom<strong>in</strong>ata onda “D”, mostra la velocità del sangue<br />

che entra nel ventricolo quando si apre la valvola tricuspide<br />

nella proto diastole ventricolare. La terza onda, detta onda<br />

“a”, rappresenta il “nadir”, la velocità m<strong>in</strong>ore del flusso<br />

ematico nel distretto venoso e corrisponde alla sistole atriale.<br />

NB: durante la contrazione atriale il flusso destro-s<strong>in</strong>istro<br />

si <strong>in</strong>terrompe e qu<strong>in</strong>di la contrazione, <strong>in</strong> considerazione<br />

dell’assenza di valvole tra la cava e l’atrio, tende a rallentare<br />

nel torrente venoso o, addirittura, prossimalmente nelle cave,<br />

ad <strong>in</strong>vertirsi. Nel dotto venoso <strong>in</strong>vece tutte e tre le onde<br />

mostrano un flusso sempre positivo. Nelle fase più severe<br />

della restrizione di crescita, quando l’ipossia determ<strong>in</strong>a una<br />

condizione di <strong>in</strong>cipiente scompenso ventricolare, la onda “a”<br />

tende ad arrestarsi, f<strong>in</strong>o ad <strong>in</strong>vertirsi. Questo dimostra che il<br />

ventricolo presenta una riduzione della forza contrattile <strong>ed</strong><br />

un residuo after-load che, nella contrazione atriale, <strong>in</strong>verte<br />

completamente la direzione del flusso 36 . L’assenza o il reverse<br />

del flusso <strong>in</strong> dotto venoso dimostra che il feto, dalla ipossia<br />

cronica, sta passando rapidamente all’acidosi puruvicolattica.<br />

Dimostrazioni sperimentali con metodi <strong>in</strong>vasivi<br />

hanno dimostrato che le decelerazioni tardive al tracciato<br />

cardiotocografico, si osservano passandosi da una condizione<br />

di ipossia all’acidosi 37 . Studi comparativi hanno messo <strong>in</strong><br />

evidenza che nei feti ARED compromessi si realizzano le<br />

modificazioni cardiotocografiche dell’acidosi 38.<br />

Doppler delle arterie ombelicali<br />

L’esame del doppler del funicolo viene <strong>in</strong> genere eseguito ad<br />

alcuni centimetri dall’<strong>in</strong>serzione placentare. Si devono esam<strong>in</strong>are<br />

almeno tre cicli di pulsatilità e la m<strong>ed</strong>ia di più osservazioni è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!