08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 5 • La flussimetria materno-fetale 105<br />

Tuttavia, dopo le 34 settimane secondo Bachat i feti ARED, anche<br />

<strong>in</strong> presenza di un flusso ancora anterogrado <strong>in</strong> dotto venoso,<br />

dovrebbero nascere il più presto possibile. Secondo altri studi<br />

comparativi, <strong>in</strong> presenza di una condizione ARED, la nascita<br />

sarebbe comunque <strong>in</strong>dicata già a 32 settimane 53 . La differenza<br />

di orientamento potrebbe anche riflettere e rispettare i fattori<br />

cont<strong>in</strong>genti e le potenzialità specifiche dei dipartimenti dove<br />

queste casistiche vengono valutate. In ogni caso, le maggiori<br />

l<strong>in</strong>ee guida <strong>in</strong>ternazionali, <strong>in</strong>dicano la necessità, nei feti ARED<br />

di <strong>in</strong>durre la maturazione polmonare 54 .<br />

In caso di assenza/reverse di flusso <strong>in</strong> arteria ombelicale (con<br />

flusso ancora anterogrado <strong>in</strong> dotto venoso) il parto imm<strong>ed</strong>iato<br />

è <strong>in</strong>dicato solo dopo le 34 settimane di <strong>gravidanza</strong>. È <strong>in</strong>dicata<br />

la maturazione polmonare con glucocorticoidi.<br />

Doppler delle arterie cerebrali<br />

Gli stessi fattori che <strong>in</strong>fluenzano il doppler dell’arteria ombelicale<br />

possono modificare l’arteria cerebrale m<strong>ed</strong>ia <strong>ed</strong> il circolo<br />

cerebale <strong>in</strong> genere. In tale distretto i fattori “locali” conseguenti<br />

all’ipossia riducono le resistenze per aumentare il flusso ematico<br />

e migliorare l’apporto di ossigeno 55 .<br />

Questo fenomeno, detto bra<strong>in</strong> spar<strong>in</strong>g 56,57 si rileva con relativa<br />

facilità all’esame doppler <strong>prenatale</strong> quando l’<strong>in</strong>dice di resistenza<br />

dell’arteria ombelicale (<strong>in</strong> genere più basso) supera quello delle<br />

cerebrali m<strong>ed</strong>ie che divengono più dilatate.<br />

Si deve tenere presente che il rapporto tra gli <strong>in</strong>dici di pulsatilità<br />

della cerebrale m<strong>ed</strong>ia e dell’arteria ombelicale si modifica<br />

fisiologicamente presso il term<strong>in</strong>e della <strong>gravidanza</strong> <strong>in</strong> relazione ad<br />

una moderata riduzione delle resistenze centrali <strong>ed</strong> uno stabilizzarsi<br />

di quelle ombelicali. Il rapporto però non si <strong>in</strong>verte 58.<br />

IIB

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!