08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ecografia ostetrica <strong>in</strong> <strong>gravidanza</strong> 35<br />

Lo screen<strong>in</strong>g delle anomalie fetali del II trimestre dovrebbe<br />

essere eseguito da un operatore “m<strong>ed</strong>io”, il quale deve essere<br />

def<strong>in</strong>ito tale sulla base dei seguenti requisiti:<br />

• adeguata conoscenza dell’uso degli ultrasuoni e della<br />

loro sicurezza;<br />

• prec<strong>ed</strong>ente tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> <strong>ecografia</strong> fetale;<br />

• periodico aggiornamento sull’ argomento.<br />

Quale apparecchiatura si deve utilizzare?<br />

Per l’esecuzione dello screen<strong>in</strong>g delle malformazioni fetali<br />

del II trimestre l’ecografo deve essere dotato delle seguenti<br />

caratteristiche:<br />

• sonda convex da 3-5 Mhz;<br />

• immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> real time e scala dei grigi;<br />

• possibiltà di “congelare” <strong>ed</strong> <strong>in</strong>grandire/ridurre l’immag<strong>in</strong>e;<br />

• possibilità di memorizzare e/o stampare le immag<strong>in</strong>i.<br />

Le scansioni “utili” per ottenere un buon screen<strong>in</strong>g<br />

Quali scansioni sono consigliate per un buon esame<br />

morfologico del capo?<br />

Il diametro biparietale (DBP)<br />

Il diametro biparietale congiunge i punti del parietale più distante<br />

dal piano sagittale m<strong>ed</strong>iano.<br />

Il DBP dovrebbe essere misurato nella scansione assiale<br />

transtalamica con angolazione del fascio di ultrasuoni il più<br />

possibile vic<strong>in</strong>o ai 90° rispetto la l<strong>in</strong>ea m<strong>ed</strong>iana.<br />

Le strutture m<strong>ed</strong>iane di riferimento <strong>in</strong>tracraniche sono, <strong>in</strong><br />

direzione antero-posteriore, la falce, il cavo del setto pellucido,<br />

IVD<br />

IVD

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!