08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66 La diagnosi <strong>prenatale</strong><br />

fattore di “magnificenza” (zoom) di almeno 6x senza<br />

perdita di nitidezza.<br />

• I seguenti criteri ecografici:<br />

• Il CRL deve essere compreso tra i 45 e gli<br />

84mm;<br />

• La scansione deve essere sagittale m<strong>ed</strong>iana<br />

del feto (per essere certi di aver ottenuto la<br />

scansione corretta bisogna visualizzare il<br />

profilo fetale) con <strong>in</strong>grandimento;<br />

• Elemento essenziale risulta il differenziare la<br />

cute fetale dalla membrana amniotica su cui<br />

spesso il feto è adagiato;<br />

• Il feto deve essere <strong>in</strong> una posizione “neutra”,<br />

cioè non troppo esteso e non particolarmente<br />

flesso; la stessa scansione che si utilizza per<br />

la misurazione del CRL. In una posizione<br />

di iperestensione si potrebbe soprastimare<br />

la rilevazione della TN; al contrario una<br />

iperflessione della testa fetale potrebbe<br />

<strong>in</strong>durre a sottostimare la TN stessa;<br />

• Ottenuta la scansione e l’<strong>in</strong>grandimento<br />

corretto;<br />

• I calipers vanno posizionati sul punto di<br />

massimo spessore di TN e sul marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terno<br />

delle due l<strong>in</strong>ee iperecogene;<br />

• Nel corso dell’esame vanno eseguite più<br />

misurazioni e viene utilizzato nel calcolo del<br />

rischio quella di entità maggiore ma che abbia<br />

“obb<strong>ed</strong>ito” a tutti i requisiti suddetti;<br />

• Nel 95% dei casi la misurazione della TN<br />

può essere ottenuta per via trans addom<strong>in</strong>ale,<br />

nel restante 5% dei casi viene utilizzato<br />

l’approfondimento transvag<strong>in</strong>ale quando la<br />

TN risulta borderl<strong>in</strong>e o quando c’è una scarsa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!