08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7 • Tecniche di diagnosi <strong>prenatale</strong> 149<br />

non sembra dimostrare una significativa contam<strong>in</strong>azione usando<br />

la QF-PCR 73 . In un unico studio comparativo retrospettivo il<br />

rischio di aborto non cambiava nelle due metodiche 74 .<br />

L’uso di un colorante “marcatore” per dist<strong>in</strong>guere i due prelievi<br />

era un tempo la regola 75 .<br />

Il M<strong>in</strong>istero della Salute 76 , nel 1990, sulla base di alcune<br />

segnalazioni <strong>in</strong> letteratura <strong>in</strong>ternazionale sul possibile effetto<br />

teratogeno del blu di metilene o dell’<strong>in</strong>daco carm<strong>in</strong>io, sul feto<br />

<strong>in</strong> crescita, ha vietato, <strong>in</strong> Italia, l’uso di tali coloranti nel liquido<br />

amniotico per differenziare i sacchi ai f<strong>in</strong>i dell’amniocentesi.<br />

L’effetto teratogeno si caratterizza prevalentemente nell’atresia<br />

digiuno ileale o nelle ostruzioni digiuno ileali <strong>ed</strong> è stata confermata<br />

anche dalla letteratura più recente 77,78 . Ad ogni modo oggi,<br />

grazie al miglioramento della risoluzione delle apparecchiature<br />

ecografiche <strong>ed</strong> alla migliorata esperienza degli operatori questa<br />

proc<strong>ed</strong>ura di differenziazione non è più necessaria.<br />

Nella maggior parte dei casi il prelievo di liquido amniotico<br />

nelle gravidanze multiple si esegue m<strong>ed</strong>iante punture dist<strong>in</strong>te.<br />

Numero dei prelievi <strong>in</strong> gravidanze monocoriali<br />

Analisi della letteratura<br />

Molti autori hanno raccomandato di eseguire, nelle amniocentesi<br />

monocoriali un unico prelievo. Esistono però due tipi di<br />

problematiche rilevate <strong>in</strong> questa pratica. Il primo è la certezza<br />

che si tratti di una monocorialità o, meglio di una monozigosità,<br />

il secondo è la possibilità, anche se non frequente, che i gemelli<br />

monozigoti posso essere differenti sia nell’assetto cromosomico<br />

che genetico.<br />

La determ<strong>in</strong>azione della corionicità è fondamentale nella<br />

valutazione del rischio per<strong>in</strong>atale e il rischio di aneuploidia 79 .<br />

III/IVB

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!