08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 8 • Tecniche genetiche <strong>in</strong> diagnosi <strong>prenatale</strong> 181<br />

• mortalità e/o morbidità significativa;<br />

• prevalenza alla nascita complessivamente relativamente<br />

elevata (>1/3.000);<br />

• correlazioni genotipo-fenotipo note (no VOUS);<br />

• elevata detection rate: vengono <strong>in</strong>dagate s<strong>in</strong>dromi <strong>in</strong><br />

cui almeno il 40% dei pazienti mostrano come meccanismo<br />

prevalente la delezione (non sono <strong>in</strong>cluse<br />

s<strong>in</strong>dromi causate prevalentemente da mutazioni puntiformi<br />

e difetti di metilazione).<br />

L’aCGH genome-wide offre la possibilità di analizzare il genoma<br />

ad una risoluzione maggiore rispetto al cariotipo convenzionale.<br />

Tuttavia la sua applicazione come test diagnostico di screen<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> ambito <strong>prenatale</strong> su donne che acc<strong>ed</strong>ono alla diagnosi <strong>in</strong>vasiva<br />

per età materna avanzata, ansietà e aumentato rischio dopo test<br />

di screen<strong>in</strong>g per la s<strong>in</strong>drome di Down è sconsigliabile. Questo<br />

perché è frequente (1-3%) il riscontro di VOUS alle quali non<br />

può essere attribuito un effetto specifico sul fenotipo fetale e<br />

che lasciano dubbi <strong>in</strong>terpretativi <strong>in</strong> fase di consulenza genetica<br />

<strong>prenatale</strong>. Pertanto l’applicazione estesa di questo tipo di<br />

analisi comporterebbe un <strong>in</strong>cremento dello stato d’ansia nelle<br />

coppie senza possibilità di riconoscere i casi con risultato falso<br />

positivo 24,36,39,41,42-49 .<br />

Le società scientifiche mettono <strong>in</strong> guardia dall’offrire il cariotipo<br />

molecolare senza lo studio citogenetico tradizionale sul liquido<br />

amniotico <strong>in</strong> considerazione della impossibilità di dimostrare,<br />

con il molecolare, numerosi riarrangiamenti cromosomici 50 .<br />

È consigliabile <strong>in</strong> aggiunta al cariotipo convenzionale<br />

l’applicazione di sistemi targhettati come screen<strong>in</strong>g<br />

diagnostici che <strong>in</strong>dagano un limitato numero di bersagli<br />

cromosomici specifici permettendo la diagnosi rapida e a<br />

costi contenuti di sbilanciamenti subtelomerici criptici e<br />

microdelezioni/microduplicazioni con significato cl<strong>in</strong>ico<br />

certo <strong>ed</strong> <strong>ecografia</strong> <strong>prenatale</strong> silente prima della 26°s.d.g. con<br />

mortalità e/o morbidità significativa alla nascita.<br />

IIB

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!