08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2 • Ecografia ostetrica <strong>in</strong> <strong>gravidanza</strong> 25<br />

Numero di embrioni/feti e corionicità.<br />

La diagnosi di gemellarità deve essere eseguita durante l’esame<br />

ecografico del primo trimestre.<br />

Le gravidanze multiple dovrebbero essere diagnosticate solo<br />

quando viene identificato più di un embrione o feto <strong>in</strong> quanto<br />

la presenza di più di una sacca liquida senza echi <strong>in</strong>terni può<br />

giustificare il sospetto ma non è segno certo di gemellarità data la<br />

non specificità del reperto. (Per esempio: una <strong>gravidanza</strong> s<strong>in</strong>gola<br />

<strong>in</strong> utero setto o bicorne con raccolta liquida nell’emiutero o<br />

nel corno non gravido può simulare una <strong>gravidanza</strong> gemellare,<br />

oppure una emorragia subcoriale può essere <strong>in</strong>terpretata come un<br />

secondo sacco gestazionale).<br />

In caso di gravidanze plurime è necessario valutare la<br />

corionicità/amnionicità 29-35 .<br />

L’esame ultrasonografico eseguito nel I trimestre ha un vantaggio<br />

maggiore rispetto a quello del II trimestre perché presenta<br />

un’accuratezza più elevata nel determ<strong>in</strong>are la corionicità 29 , <strong>ed</strong> ha<br />

un valore pr<strong>ed</strong>ittivo positivo del 97 % 32 .<br />

Questo riveste un ruolo importante nel counsell<strong>in</strong>g di donne che<br />

necessitano di una diagnosi <strong>prenatale</strong> e permette di selezionare<br />

un sottogruppo di <strong>gravidanza</strong> gemellari ad alto rischio per TTTS<br />

(s<strong>in</strong>drome da trasfusione feto-fetale), anomalie congenite, ritardo<br />

di crescita <strong>in</strong>trauter<strong>in</strong>o e mortalità per<strong>in</strong>atale 33-34 .<br />

Il marker ecografico più utile per determ<strong>in</strong>are la corionicità,<br />

descritto per la prima volta da F<strong>in</strong>berg 35 , è l’aspetto della<br />

membrana alla sua <strong>in</strong>serzione sulla placca corionica o sulla<br />

superficie fetale della placenta.<br />

Un solco di notevole spessore tra le membrane all’<strong>in</strong>serzione sulla<br />

placenta prende il nome di "segno lambda" o "segno del doppio<br />

IIIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!