08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IA<br />

IIB<br />

106 La diagnosi <strong>prenatale</strong><br />

Non ci sono prove che lo studio isolato (senza il rapporto tra i<br />

PI dell’arteria cerebrale m<strong>ed</strong>ia/arteria ombelicale) offra alcun<br />

beneficio all’esplorazione doppler del feto 51 . È <strong>in</strong>vece riconosciuto<br />

che l’analisi velocimetrica dell’Arteria Cerebrale è strettamente<br />

correlata con l’emoglob<strong>in</strong>a fetale (maggiore velocità m<strong>in</strong>ore<br />

emoglob<strong>in</strong>emia). Lo studio della sua velocità, pertanto, è un<br />

eccellente metodo non <strong>in</strong>vasivo per stabilire il grado di anemia<br />

fetale 59-62 .<br />

Benchè alcuni studi hanno messo <strong>in</strong> evidenza che il “bra<strong>in</strong><br />

spar<strong>in</strong>g” possa essere associato a sequelae a lungo term<strong>in</strong>e, <strong>in</strong><br />

realtà il fenomeno della ridistribuzione del flusso sanguigno a<br />

favore del cervello fetale può essere ritenuto un meccanismo<br />

di compenso privo di effetti. I feti IUGR con un aumento delle<br />

resistenze <strong>in</strong> arteria ombelicale e centralizzazione del circolo<br />

(ma con presenza di flusso tel<strong>ed</strong>iastolico e normali flussi venosi)<br />

vengono <strong>in</strong> genere ritenuti più o meno ipossiemici a seconda<br />

dell’entità e della durata dei parametri doppler registrati, ma<br />

certamente il loro pH è ancora normale 63,64 . Certamente il<br />

persistere dell’ipossia può condurre ad un deterioramento della<br />

condizione locale con scomparsa della fisiologica variabilità<br />

vascolare cerebrale (vasocostrizione e vasodilatazione), seguito<br />

da un aumento della resistenza vascolare cerebrale 65 con danni<br />

locali f<strong>in</strong>o all’emorragia o all’encefalopatia ipossico-ischemica.<br />

Il doppler dell’arteria cerebrale m<strong>ed</strong>ia va utilizzato nei<br />

feti IUGR per il monitoraggio dell’ipossia fetale, <strong>ed</strong><br />

esclusivamente <strong>in</strong> relazione all’arteria ombelicale (rapporto<br />

cerebrale/ombelicale).<br />

Il doppler dell’arteria cerebrale m<strong>ed</strong>ia, se studiato<br />

isolatamente, presenta utilità solo nella valutazione<br />

dell’anemia fetale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!