08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

174 La diagnosi <strong>prenatale</strong><br />

Esame del cariotipo da cellule di villi coriali<br />

L’analisi di citogenetica su villi coriali si esegue con il metodo<br />

così detto “diretto” o “colturale”. L’esame diretto consente<br />

di studiare le metafasi spontanee del citotrofoblasto dopo un<br />

breve periodo di <strong>in</strong>cubazione. L’esame colturale si esegue<br />

su metafasi ottenute da colture cellulari allestite disgregando<br />

meccanicamente o enzimaticamente il materiale coriale. Per<br />

def<strong>in</strong>ire correttamente il cariotipo fetale è preferibile usare tutte<br />

e due le metodiche e, qualora il materiale non sia sufficiente per<br />

l’esecuzione dell’esame, si deve valutare il metodo più affidabile<br />

<strong>ed</strong> eventualmente <strong>in</strong>tegrarlo con altre metodiche (QFPCR,<br />

FISH) 7-9 .<br />

Sui villi coriali (trofoblasto) qual'è l’esame genetico più<br />

precoce per determ<strong>in</strong>are il cariotipo di un feto?<br />

Sulla base dell’esperienza laboratoristica l’esame diretto può<br />

essere sostituito dallo studio delle più comuni aneuploidie<br />

cromosomiche m<strong>ed</strong>iante la tecnica della QFPCR. Tale tecnica deve<br />

essere utilizzata contestualmente all’esclusione di contam<strong>in</strong>azione<br />

materna nel campione da esam<strong>in</strong>are. L’esame del cariotipo<br />

<strong>in</strong>vece, deve essere effettuato contando almeno 16 metafasi su<br />

preparati ottenuti con le due metodiche con una risoluzione delle<br />

tecniche di bandeggio non <strong>in</strong>feriore alle 300 bande per il metodo<br />

diretto e di 400 per l’esame colturale. Almeno 3 metafasi devono<br />

essere usate per la ricostruzione del cariotipo <strong>ed</strong> almeno 6 per per<br />

il riconoscimento degli omologhi. Se l’esame mette <strong>in</strong> evidenza<br />

una condizione di mosaicismo cellulare è necessario eseguire un<br />

cariotipo per ogni l<strong>in</strong>ea cellulare e confrontare i risultati ottenuti<br />

con le diverse metodiche utilizzate per l’esecuzione dell’esame.<br />

Al f<strong>in</strong>e di def<strong>in</strong>ire correttamente il cariotipo fetale può, <strong>in</strong> alcuni<br />

casi, essere necessario effettuare l’esame su un tessuto fetale<br />

diverso da quello esam<strong>in</strong>ato. È buona prassi di laboratorio non<br />

utilizzare tutte le colture allestite <strong>in</strong> modo da avere materiale a<br />

disposizione per eventuali approfondimenti diagnostici senza<br />

dover ripetere il prelievo di cellule fetali 7 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!