08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

204 La diagnosi <strong>prenatale</strong><br />

Indicazioni alla chirurgia fetale<br />

Cenni storici<br />

La chirurgia fetale nasce negli anni ’80 (S. Francisco), nella<br />

persona di Mickael Harrison 2 chirurgo stimolato dal problema<br />

terapeutico legato all’Ernia Diaframmatica Congenita (EDC).<br />

Il problema di questi bamb<strong>in</strong>i è, <strong>in</strong>fatti, legato più all’ipoplasia<br />

polmonare coesistente che al difetto diaframmatico per se. In<br />

Europa la diffusione della chirurgia fetale avviene rapidamente,<br />

sulla sp<strong>in</strong>ta di ostetrici quali Charles Rodeck, al K<strong>in</strong>g’s College<br />

Hospital, divenuto rapidamente un importante centro per la<br />

m<strong>ed</strong>ic<strong>in</strong>a fetale, e <strong>in</strong> seguito al Kypros Nicolaides all’Harris<br />

Birthright Center di Londra. Negli anni ’90 la fetoscopia, non solo<br />

diagnostica ma soprattutto operativa, si diffonde rapidamente <strong>in</strong><br />

Europa. Altre patologie fetali si aggiungono all’EDC nella lista<br />

delle potenziali candidate al trattamento <strong>prenatale</strong>.<br />

Obbiettivi cui deve rispondere<br />

I trattamenti <strong>in</strong> utero proposti sono essenzialmente due:<br />

1) Salvare la vita del feto;<br />

2) Prevenire danni permanenti gravi.<br />

La chirurgia fetale agisce, nei casi <strong>in</strong> cui è <strong>in</strong>dicata, sia attraverso<br />

la correzione di un difetto anatomico sia <strong>in</strong>ducendo un arresto<br />

della progressione della malattia permettendo di conseguenza il<br />

trattamento classico dopo la nascita.<br />

Criteri rigorosi da rispettare per la corretta <strong>in</strong>dividuazione delle<br />

possibili patologie da trattare chirurgicamente <strong>in</strong> utero sono<br />

chiaramente espressi <strong>in</strong> un documento di consenso prodotto<br />

dall’International Fetal M<strong>ed</strong>ic<strong>in</strong>e and Surgery Society (IFMSS)<br />

s<strong>in</strong>tetizzato di seguito 3 :<br />

1) Possibilità di diagnosi accurata e classificazione <strong>in</strong> stadi<br />

della patologia, <strong>in</strong> assenza di anomalie associate.<br />

2) Storia naturale della malattia ben documentata e prognosi<br />

ben dimostrata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!