08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione<br />

<strong>Na</strong>to nell’ambito del Programma per le l<strong>in</strong>ee guida dell’<strong>Age</strong>nzia<br />

nazionale per i servizi sanitari regionali, questo manuale è<br />

stato concepito come uno strumento pratico capace di fornire<br />

raccomandazioni relative ai pr<strong>in</strong>cipali problemi di diagnosi<br />

<strong>prenatale</strong>, volendo essere al contempo un documento tecnico<br />

di riferimento e di facile accessibilità <strong>in</strong> grado di migliorare la<br />

qualità dell'attività cl<strong>in</strong>ica, razionalizzare l'uso delle risorse e<br />

controllare i risultati ottenuti nell’ottica dell’appropriatezza dei<br />

trattamenti e della evidence bas<strong>ed</strong> m<strong>ed</strong>ic<strong>in</strong>e.<br />

Promuovere e implementare l<strong>in</strong>ee guida <strong>in</strong> tutti i campi della<br />

scienza m<strong>ed</strong>ica significa verificarne la produzione metodologica<br />

e la reale efficacia, facendo comprendere ai m<strong>ed</strong>ici, specialisti e<br />

non, ai manager e a chiunque si occupi di salute, che le "l<strong>in</strong>ee<br />

guida" sono strumenti utili per migliorare la qualità del lavoro<br />

quotidiano, favorendo l'apprendimento e il miglioramento<br />

cont<strong>in</strong>uo, senza voler <strong>in</strong>gabbiare la complessità dei problemi<br />

cl<strong>in</strong>ici <strong>in</strong> semplici algoritmi, ma cercando piuttosto di <strong>in</strong>dividuare<br />

un percorso razionale per trasferire alla pratica cl<strong>in</strong>ica quotidiana<br />

i pr<strong>in</strong>cipali risultati della ricerca scientifica.<br />

L’obiettivo fondamentale è quello di assicurare l’appropriatezza<br />

degli <strong>in</strong>terventi, riducendo il più possibile quella parte di<br />

variabilità nelle decisioni cl<strong>in</strong>iche che è legata alla carenza di<br />

conoscenze e alla soggettività nella def<strong>in</strong>izione delle strategie<br />

assistenziali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!