08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IIB<br />

176 La diagnosi <strong>prenatale</strong><br />

mosaicismi e per alcuni riarrangiamenti che <strong>in</strong>teressano le<br />

regioni centromeriche; Sonde pa<strong>in</strong>t<strong>in</strong>g cromosoma-specifiche<br />

sia per caratterizzare ESACs che per il controllo di traslocazioni<br />

cromosomiche; Sonde specifiche per patologie da microdelezione<br />

o microduplicazione. Multiplex-FISH e Spectral Karyotyp<strong>in</strong>g<br />

(SKY) per la diagnosi sia di ESACs che per riarrangiamenti<br />

complessi 9 .<br />

Esiste il rischio di impr<strong>in</strong>t<strong>in</strong>g genomico e quale metodo<br />

viene usato per la determ<strong>in</strong>azione?<br />

Analisi della letteratura<br />

Con il term<strong>in</strong>e di disomia uniparentale (UPD) si <strong>in</strong>dica l’er<strong>ed</strong>ità<br />

di due cromosomi omologhi da uno stesso genitore. Lo studio<br />

della UPD è raccomandato nei mosaicismi cromosomici,<br />

nelle traslocazioni reciproche e robertsoniane e nei marcatori<br />

soprannumerari che co<strong>in</strong>volgono cromosomi <strong>in</strong> cui sono presenti<br />

regione soggette ad impr<strong>in</strong>t<strong>in</strong>g. La UPD è stata dimostrata<br />

praticamente per tutti i cromosomi del complemento tranne che<br />

per il 19. Allo stato attuale il significato diagnostico <strong>in</strong> diagnosi<br />

<strong>prenatale</strong> è, purtroppo, chiaro solo per alcuni cromosomi del<br />

complemento. A tal f<strong>in</strong>e se ne raccomanda l’esecuzione nelle<br />

traslocazioni robertsoniane che co<strong>in</strong>volgono i cromosomi 14 e<br />

15; nei mosaicismi che co<strong>in</strong>volgono i cromosomi 7, 11, 14 e 15<br />

e markers cromosomici che co<strong>in</strong>volgono il cromosoma 15. Da<br />

effettuarsi su specifica <strong>in</strong>dicazione del genetista e da valutare<br />

caso per caso per i mosaicismi che <strong>in</strong>teressano i cromosomi 2, 6,<br />

16 e 20 oppure a seguito di <strong>in</strong>dicazioni ecografiche riconducibili a<br />

patologie legate a disord<strong>in</strong>i dell’impr<strong>in</strong>t<strong>in</strong>g come nella s<strong>in</strong>drome<br />

di Beckwith-Wi<strong>ed</strong>emann 10-14 .<br />

Lo studio della UPD è raccomandato nelle traslocazioni<br />

robertsoniane che co<strong>in</strong>volgono i cromosomi 14 e 15; nei<br />

mosaicismi che co<strong>in</strong>volgono i cromosomi 7, 11, 14 e 15 e<br />

markers cromosomici che co<strong>in</strong>volgono il cromosoma 15.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!