08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 8 • Tecniche genetiche <strong>in</strong> diagnosi <strong>prenatale</strong> 175<br />

Sulla base dell’esperienza laboratoristica l’esame diretto<br />

della villocentesi può essere sostituito dallo studio delle più<br />

comuni aneuploidie cromosomiche m<strong>ed</strong>iante la tecnica della<br />

QFPCR. Tale tecnica deve essere utilizzata contestualmente<br />

all’esclusione di contam<strong>in</strong>azione materna nel campione da<br />

esam<strong>in</strong>are.<br />

Quando viene eseguito l’esame del cariotipo su l<strong>in</strong>fociti<br />

fetali?<br />

L’esame del cariotipo su sangue fetale viene eseguito solo <strong>in</strong><br />

presenza di particolari condizioni come: evidenze ecografiche<br />

tardive di anomalie morfologiche fetali riconducibili ad anomalie<br />

cromosomiche o genetiche; conferma di un mosaicismo<br />

cromosomico riscontrato su metafasi da villi coriali o da liquido<br />

amniotico. L’esame deve essere effettuato almeno su 16 metafasi<br />

3 delle quali devono essere usate per la ricostruzione del cariotipo<br />

<strong>ed</strong> almeno 6 per il riconoscimento degli omologhi. Il livello di<br />

risoluzione deve essere funzionale alla diagnosi da effettuare.<br />

Nei casi di mosaicismo si può estendere l’esame f<strong>in</strong>o a 100<br />

metafasi e può essere utile, ai f<strong>in</strong>i diagnostici, l’<strong>in</strong>tegrazione con<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e FISH con sonda cromosoma specifica.<br />

Con quale metodologia è possibile attuare una conferma<br />

genetica dopo un esito positivo determ<strong>in</strong>ato m<strong>ed</strong>iante<br />

citogenetica classica?<br />

La tecnica di Ibridazione <strong>in</strong> Situ a Fluorescenza (FISH) consente<br />

di verificare e confermare casi di mosaicismo cromosomico,<br />

di identificare riarrangiamenti subcromosomici al di sotto del<br />

potere di risoluzione delle tecniche di citogenetica tradizionale e<br />

di contribuire alla caratterizzazione di Extra Structural Abnormal<br />

Cromosomes (ESACs). Le sonde che si possono usare per f<strong>in</strong>i<br />

diagnostici sono diverse: sonde alfoidi per la caratterizzazione<br />

degli ESACs, utilizzate anche per la valutazione di bassi<br />

IIB

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!