08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 8 • Tecniche genetiche <strong>in</strong> diagnosi <strong>prenatale</strong> 179<br />

3. def<strong>in</strong>ire la “sensibilità cl<strong>in</strong>ica”;<br />

4. def<strong>in</strong>ire l’utilità cl<strong>in</strong>ica.<br />

Le analisi genetiche, generalmente effettuate <strong>in</strong> caso di<br />

<strong>in</strong>dicazione specifica ad una data malattia, o nel caso sia da<br />

ricercare lo stato di portatore sano oppure a rischio di una s<strong>in</strong>drome<br />

genetica, possono essere eseguite, dunque, previa sufficiente<br />

<strong>in</strong>formazione, anche <strong>in</strong> diagnosi <strong>prenatale</strong>. In ragione di ciò, <strong>ed</strong><br />

una volta effettuata l’amniocentesi per la ricerca delle anomalie<br />

cromosomiche fetali, le accurate metodologie molecolari oggi<br />

disponibili possono essere applicate per la ricerca anche delle<br />

malattie genetiche più frequenti nella popolazione (Fibrosi<br />

Cistica, X-Fragile, Sordità Congenita, Distrofia Muscolare di<br />

Duchenne) utilizzando lo stesso liquido amniotico o trofoblasto,<br />

prelevato per la altre <strong>in</strong>dicazioni, fatte salve tutte le precauzioni<br />

già riportate e SOLO dopo avere <strong>in</strong>formato la coppia attraverso<br />

una corretta consulenza genetica prima e dopo l’esame 9,15-20,25-32 .<br />

La diagnosi genetica delle patologie più comuni come<br />

ad es. la fibrosi cistica, alcune forme di sordità congenita<br />

er<strong>ed</strong>itaria (prote<strong>in</strong>e Cx 26 – Cx 30), ritardo mentale legato<br />

al sesso (S<strong>in</strong>drome di Mart<strong>in</strong> Bell), distrofia muscolare di<br />

Duchenne, possono essere eseguite come controllo sul<br />

sangue periferico della coppia, allo scopo di identificare i<br />

portatori e le gravidanze a rischio. La ricerca delle mutazioni<br />

responsabili di tale patologie possono essere effettuate anche<br />

<strong>in</strong> caso di amniocentesi o di villocentesi, purchè la coppia<br />

sia sufficientemente <strong>in</strong>formata sui limiti e modalità tecniche<br />

delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i eseguite.<br />

L’utilizzo delle cellule fetali su sangue materno per la<br />

diagnosi di anomalie genetiche e cromosomiche non deve<br />

essere proposto quale alternativa alla diagnosi <strong>prenatale</strong><br />

<strong>in</strong>vasiva 33-35 .<br />

IIB<br />

IIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!