08.06.2013 Views

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

Diagnosi prenatale ed ecografia in gravidanza - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3 • Screen<strong>in</strong>g <strong>prenatale</strong> della s<strong>in</strong>drome di Down 59<br />

Studi condotti all’<strong>in</strong>izio e alla metà degli anni ‘90 hanno rivelato<br />

una forte associazione tra l’aumento della translucenza nucale<br />

<strong>ed</strong> un rischio aumentato della s<strong>in</strong>drome di Down e di altre<br />

anomalie cromosomiche 4-6 .<br />

A quali donne <strong>in</strong> <strong>gravidanza</strong> devono essere consigliati i test<br />

di screen<strong>in</strong>g per la S<strong>in</strong>drome di Down?<br />

La probabilità di concepire un feto con trisomia aumenta<br />

con l’età materna. Lo screen<strong>in</strong>g <strong>prenatale</strong> per le aneuploidie<br />

dovrebbe <strong>in</strong>iziare con una discussione dei rischi legati all’età<br />

materna di avere un bamb<strong>in</strong>o con anomalie cromosomiche.<br />

Il più semplice degli schemi consiste nella verifica dell’età della<br />

donna.<br />

Dal 1970, una donna con un’età superiore ai 35 anni al momento<br />

del parto veniva considerata ad alto rischio e le veniva offerta la<br />

possibilità di eseguire (gratuitamente, nelle strutture pubbliche)<br />

l’amniocentesi o il prelievo dei villi coriali. Al contrario, se sotto<br />

i 35 anni, veniva considerata a basso rischio e non le veniva<br />

proposta l’esecuzione della diagnosi <strong>prenatale</strong> <strong>in</strong>vasiva. Tuttavia<br />

con questo approccio, se il 15% delle donne <strong>in</strong> <strong>gravidanza</strong> <strong>in</strong> una<br />

data popolazione ha un’età superiore ai 35 anni, sarà rilevatao<br />

circa il 40% dei casi di s<strong>in</strong>drome di Down con un 15% di falsi<br />

positivi 7 .<br />

Appare qu<strong>in</strong>di evidente come uno screen<strong>in</strong>g basato solo sull’età<br />

materna abbia delle performances <strong>in</strong>feriori agli screen<strong>in</strong>g più<br />

recenti che si avvalgono di marcatori biochimici multipli con<br />

o senza valutazione ecografica della translucenza nucale al<br />

primo trimestre. Queste ultime strategie forniscono cioè un<br />

tasso di falsi positivi notevolmente ridotto <strong>ed</strong> un sostanziale<br />

miglioramento della detection rate se applicato <strong>in</strong> tutte le età.<br />

È stato qu<strong>in</strong>di suggerito che l’età materna da sola come una<br />

strategia di screen<strong>in</strong>g debba essere abbandonata 3 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!