08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Magazine Italia n.2 – giugno 2008, In<strong>di</strong>go<br />

Render 1.0 primi passi verso il fotorealismo,<br />

pag. 23.<br />

36. Cfr. Giordano A., Op. Cit., pag. 276.<br />

37. Per la penna luminosa e il <strong>di</strong>gitizer, cfr.<br />

Polistina A., Op. Cit., pag. 90-91.<br />

38. Cfr. Bordegoni M., Tecnologie <strong>di</strong><br />

visualizzazione, Knowledge Aided<br />

Engineering Manufacturing and Related<br />

Technologies.<br />

39. Sulle prime sperimentazioni <strong>di</strong> spazi<br />

virtuali, cfr. Giordano A., Op. Cit., pag. 280.<br />

40. Per la descrizione e le riflessioni sugli<br />

sviluppi della realtà virtuale dagli anni<br />

Sessanta in poi e le applicazioni in campo<br />

architettonico, cfr. Giordano A., Op. Cit., pag.<br />

285-287.<br />

41.Maldonado T., Reale e virtuale, cit. in<br />

Sacchi L., L'idea <strong>di</strong> rappresentazione, pag.<br />

161.<br />

42. Sulle architetture virtuali multime<strong>di</strong>ali,<br />

sulla loro percezione e la smaterializzazione<br />

dell'immagine, cfr. Imperiale A., Op.Cit., pag.<br />

59-62.<br />

43. Per la descrizione della Borsa virtuale <strong>di</strong><br />

New York e del Guggenheim Museum<br />

virtuale <strong>di</strong> Asymptote e sulla teoria <strong>di</strong> Baxi e<br />

Martin, cfr. Imperiale A., Op.Cit., pag. 67.<br />

44. Cfr. Sacchi L., Op. Cit., pag. 161.<br />

45. Cfr. Imperiale A., Op.Cit., pag. 79.<br />

46. Cfr. Sacchi L., Op. Cit., per il nuovo<br />

classicismo pag.142- 150 e per il nuovo<br />

modernismo pag. 150-155.<br />

47. Si è usata una nota espressione <strong>di</strong><br />

Antonino Saggio che identifica la nuovissima<br />

generazione <strong>di</strong> architetti per cui il mezzo<br />

<strong>di</strong>gitale assurge a principale mezzo <strong>di</strong><br />

espressione sia compositiva che grafica.<br />

48. Per l'evoluzione della prassi graficoprogettuale<br />

<strong>di</strong> Zaha Ha<strong>di</strong>d, cfr. Schumacher<br />

P., Ha<strong>di</strong>d <strong>di</strong>gitale. Paesaggi in movimento,<br />

pag. 7-9.<br />

49. Cfr. Marotta A., Ben van Berkel. La<br />

prospettiva rovesciata <strong>di</strong> UN Stu<strong>di</strong>o, pag. 44.<br />

50. Cfr. Schumacher P., Op. Cit., pag. 21-23.<br />

51. Cfr. Purini F., Comporre l'architettura,<br />

pag. 30.<br />

52. Prestinenza Puglisi L., Rem Koolhaas.<br />

Trasparenze metropolitane, pag. 32.<br />

53. Descrizione dell'iter progettuale <strong>di</strong> Z.<br />

Ha<strong>di</strong>d per la stazione dei treni ad alta<br />

velocità <strong>di</strong> Firenze, cfr. Meossi M., Il<br />

processo <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> progettazione, in<br />

Schumacher P., Op. Cit., pag. 71.<br />

54. La riflessione è stata sviluppata nel<br />

contributo personale, Vanini C., Disegno o<br />

immagine per l'architettura contemporanea?<br />

In Atti del VI Congresso UID e XXXI<br />

Convegno Internazionale delle Discipline<br />

della Rappresentazione, Disegno & Progetto<br />

(Lerici), ottobre 2009. Pag. 245.<br />

55. Ci si riferisce alle invenzioni <strong>degli</strong> anni<br />

Sessanta, come quella <strong>di</strong> I. Sutherland. Cfr.<br />

Polistina A., Op. Cit., pag. 90.<br />

56. Sulle nuove categorie formali e la<br />

definizione dell'”Architettura <strong>di</strong>gitale”, cfr.<br />

Docci M., Ippolito A., Op. Cit., pag. 202-203.<br />

57. Cfr. Imperiale A., Op.Cit., pag. 5.<br />

58. Cache B., Earth Moves: The Furnishing<br />

of Territories, cit. in Imperiale A., Op.Cit.,<br />

pag. 59.<br />

59. Cfr. Nar<strong>di</strong>ni M., Op. Cit., pag. 21.<br />

60. Cfr. Imperiale A., Op.Cit., pag. 74.<br />

61. Cfr. Gerber A., Peter Eisenman, pag. 30.<br />

62. Cfr. Marotta A., Op. Cit., pag. 42.<br />

63. Per la descrizione del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

Reverse Modelling e dei processi <strong>di</strong><br />

costruzione automatica, cfr. Docci M., Ippolito<br />

A., Op. Cit., pag. 204.<br />

64. Si veda, ad esempio, la sperimentazione<br />

condotta da Enrico Dini, D-SHAPE per una<br />

stampante tri<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> strutture in<br />

roccia artificiale. I contenuti della ricerca<br />

sono stati esposti dall'autore in occasione <strong>di</strong><br />

una conferenza tenutasi presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, il 3<br />

luglio 2009.<br />

65. Per la descrizione del secondo metodo<br />

progettuale <strong>di</strong>gitale, la modellazione<br />

generativa e quella cinematica, l'uso <strong>di</strong><br />

variabili spaziali e temporali, cfr. Docci M.,<br />

Ippolito A., Op. Cit., pag. 204-214.<br />

66. Cfr. Schumacher P., Op. Cit., pag. 17.<br />

67. Cfr. Marotta A., Op. Cit., pag. 8 e<br />

citazione dall'intervista <strong>di</strong> Antonello Marotta a<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!