08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la più imme<strong>di</strong>ata interpretazione della forma (figure 29, 30 e 31).<br />

29<br />

30<br />

31<br />

La penombra si ha quando la sorgente luminosa è <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni (ad esempio il Sole) e quin<strong>di</strong> un corpo è illuminato sia<br />

dai raggi che escono dal centro della sorgente luminosa che da<br />

quelli che provengono dalle sue zone più periferiche con la<br />

conseguenza che i contorni dell'ombra dell'oggetto appaiono<br />

sfumati. Questa zona sfumata che contorna le ombre portate si<br />

chiama penombra, e la sua ampiezza <strong>di</strong>pende dalla <strong>di</strong>stanza tra il<br />

corpo che porta l'ombra e quello su cui questa viene proiettata:<br />

maggiore è la <strong>di</strong>stanza e maggiore è l'ampiezza della zona <strong>di</strong><br />

penombra 58 .<br />

L'effetto <strong>di</strong> chiaroscuro è la variazione dell'intensità luminosa al<br />

variare dell'angolo <strong>di</strong> incidenza dei raggi luminosi su una<br />

superficie: se l'angolo è piccolo, come avviene in caso <strong>di</strong> luce<br />

radente, il grado <strong>di</strong> intensità luminosa della superficie è modesto,<br />

mentre se i raggi luminosi sono perpen<strong>di</strong>colari alla superficie<br />

illuminata, il grado <strong>di</strong> intensità è massimo. Questo fenomeno è<br />

descritto dalla prima Legge <strong>di</strong> Lambert: «il grado <strong>di</strong> intensità<br />

luminosa <strong>di</strong> una superficie varia con il coseno dell'angolo che il<br />

raggio <strong>di</strong> luce forma con la normale alla superficie nel punto<br />

considerato». Nella pratica, se consideriamo una superficie piana<br />

128<br />

29. Alfred Neumann,<br />

Zvi Hecker, Eldar<br />

Sharon, Appartamenti<br />

a Ramat-Gan, 1960-65<br />

30. Franco Purini,<br />

schizzo per un<br />

palazzo per uffici del<br />

2005<br />

31. Peter Eisenman,<br />

College of Design<br />

Architecture Art and<br />

Planning, University of<br />

Cincinnati, Ohio,<br />

1986. Planivolumetrico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!