08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con un qualunque sentimento, sia esso religioso, patriota,<br />

esaltatore <strong>di</strong> un potere, devoto ad un affetto, maggiore è<br />

l'espressività dell'immagine, la ricchezza dei contenuti figurativi.<br />

Nel momento in cui invece la produzione architettonica <strong>di</strong>venta<br />

seriale, anonima, vicina alla macchina, razionalista, la sua<br />

rappresentazione tende maggiormente alla sintesi e perde<br />

espressività.<br />

E ancora l'espressività del <strong>di</strong>segno si vede esaltata quando la<br />

rappresentazione dell'opera <strong>di</strong>viene veicolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione e <strong>di</strong><br />

persuasione. Quanto più il <strong>di</strong>segno è chiamato a descrivere i<br />

contenuti artistici dell'opera architettonica tanto più questo li<br />

interpreta attraverso la sua sfera espressiva.<br />

3.1.6. Disegno come simbolo <strong>di</strong> un'idea. Ideogrammi <strong>di</strong><br />

progetto.<br />

Ci sono casi in cui l'astrazione grafica è il risultato <strong>di</strong> un<br />

processo soggettivo che mira alla creazione <strong>di</strong> un simbolo unico<br />

ed irripetibile, che rappresenta l'identità <strong>di</strong> un progetto. Molte volte,<br />

infatti, il contenuto che dobbiamo rappresentare racchiude<br />

significati che vanno oltre la semplice in<strong>di</strong>cazione delle misure e<br />

dei materiali. Le immagini possono essere in grado <strong>di</strong> esprimere<br />

senza parole alcuni <strong>di</strong> questi significati.<br />

Come si è già detto, nella comunicazione del progetto è sempre<br />

stata presente questa volontà <strong>di</strong> esprimere non solo la genesi<br />

materiale dell'opera ma anche i concetti e i sentimenti che ne<br />

hanno indotto la creazione. Questi sono probabilmente la parte più<br />

convincente <strong>di</strong> un progetto, e devono essere esaltati nella sua<br />

rappresentazione. La rappresentazione grafica simbolica <strong>di</strong> questi<br />

contenuti genera quelli che vengono comunemente chiamati<br />

ideogrammi <strong>di</strong> progetto, e può riguardare aspetti sia formali che<br />

teorici dell'opera.<br />

Sin dall'antichità possiamo trovare esempi in cui i concetti che<br />

9 10<br />

112<br />

9. Disegno parietale<br />

egizio: il tempio <strong>di</strong><br />

Denderah,<br />

rappresentato al<br />

centro dell'orizzonte,<br />

illuminato dai raggi del<br />

sole che la dea Cielo<br />

mette al mondo al<br />

mattino<br />

10. G. L.. Bernini,<br />

<strong>di</strong>segno simbolico per<br />

la Piazza San Pietro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!