08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> qualcosa che ancora non esiste, è la virtualizzazione <strong>di</strong> un'idea<br />

architettonica concretizzabile. Il <strong>di</strong>segno è dunque il linguaggio<br />

grafico della geometria e, come tale, è strumento <strong>di</strong> manipolazione<br />

dell'aspetto formale del progetto; ma è anche, più in generale, il<br />

linguaggio della percezione, <strong>di</strong> tutti gli aspetti fisici interpretati<br />

dall'occhio umano, e come tale è strumento <strong>di</strong> controllo<br />

dell'aspetto percepibile dell'opera in potenza.<br />

Il <strong>di</strong>segno è il tramite tra l'idea e la costruzione e, come tale,<br />

nasce e persiste finalizzato ad essa, o comunque ad un'ipotetica<br />

costruibilità. Esso è strumento <strong>di</strong> comprensione e spiegazione<br />

della complessità dell'organismo e<strong>di</strong>lizio.<br />

Il <strong>di</strong>segno è la traduzione della concezione spaziale sul<br />

piano, qualunque sia il supporto bi<strong>di</strong>mensionale. Visualizzazione e<br />

conformazione spaziale possono o meno coincidere. Come si è<br />

visto, quando ciò accade, il metodo proiettivo e la tecnica possono<br />

influenzare fortemente l'aspetto formale.<br />

Il <strong>di</strong>segno è traccia, è un legame materiale tra un concetto<br />

ideale e la fisicità del segno, che cattura l'evoluzione del pensiero<br />

progettuale in determinati istanti.<br />

Il <strong>di</strong>segno infine è la forma <strong>di</strong> prefigurazione dell'architetto,<br />

prima <strong>di</strong> tutto nella sua mente, e per se stesso. Diventa poi<br />

comunicazione nel momento in cui altri partecipano al processo<br />

progettuale e costruttivo. In questo senso il <strong>di</strong>segno è un aspetto<br />

intimo e poi pubblico del progetto.<br />

Nel mantenimento <strong>di</strong> questi fattori <strong>di</strong> continuità che<br />

accompagnano, in molteplici sfaccettature, la storia del rapporto<br />

<strong>di</strong>segno-progetto, come si è visto ripetutamente nel corso della<br />

ricerca, è critico il passaggio tra strumenti manuali e <strong>di</strong>gitali. La<br />

maggior parte <strong>degli</strong> architetti esprimono tuttora l’esigenza <strong>di</strong><br />

esprimersi manualmente, e la nascita della prima idea formale si<br />

materializza generalmente nello schizzo manuale, <strong>di</strong>chiarando la<br />

<strong>di</strong>stanza che lo strumento <strong>di</strong>gitale ha ancora nei confronti della<br />

forma mentale interpretata dal <strong>di</strong>segno. Visualizzare, attraverso gli<br />

strumenti <strong>di</strong>gitali, un'idea che si conforma nell'intricato ventre<br />

numerico del computer, si allontana pericolosamente dal concetto<br />

<strong>di</strong> intima prefigurazione che sta alla base del rapporto <strong>di</strong>segnoprogetto,<br />

minandone alla base l'unione e la coincidenza. Se la<br />

mente dei progettisti riuscirà a prefigurarsi l’idea nella forma della<br />

rappresentazione <strong>di</strong>gitale, allora il nuovo rapporto uomo-strumento<br />

sarà veramente simbiotico e il prodotto <strong>di</strong> questo connubio<br />

(tecnologie costruttive permettendo) incarnerà realmente le<br />

poetiche espressive del linguaggio <strong>di</strong>gitale.<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!