08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

via via era stato perfezionato sino a <strong>di</strong>ventare metodo <strong>di</strong><br />

rappresentazione irrinunciabile. Ma solo alla fine del XVIII secolo,<br />

l'esatta co<strong>di</strong>ficazione del metodo ne stabilì l'uso generale, ed il<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto assunse l'aspetto <strong>di</strong> un linguaggio universale<br />

convenzionale ed in<strong>di</strong>fferenziato 123 . Con il testo Géométrie<br />

descriptive (Parigi, 1799), infatti, Gaspard Monge è riconosciuto<br />

come il padre della geometria descrittiva 124 . Egli affronta in modo<br />

sistematico, e orientato alla <strong>di</strong>dattica, temi come la doppia<br />

proiezione ortogonale, le ombre proprie e portate, la prospettiva,<br />

gli effetti della luce sulle superfici etc. I suoi insegnamenti resero la<br />

<strong>di</strong>sciplina del <strong>di</strong>segno profondamente arrichita come metodo<br />

scientifico. La sua opera, e i suoi insegnamenti, che durarono sino<br />

ai primi decenni dell'Ottocento, ebbero largo seguito e<br />

inaugurarono un secolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> e ricerche sulla scienza del<br />

<strong>di</strong>segno, che definirono man mano tutti gli aspetti della <strong>di</strong>sciplina<br />

definendone la co<strong>di</strong>ficazione moderna.<br />

Nella pratica, infatti l'uso delle doppie proiezioni ortogonali, era già<br />

ampiamente <strong>di</strong>ffuso, come abbiamo visto, e la conoscenza delle<br />

leggi matematiche che vi sottendevano era già nota ma, come<br />

sottolineato nel testo <strong>di</strong> Docci e Migliari, la vera innovazione<br />

dell'opera mongiana stà nell'aver ricondotto il problema della<br />

rappresentazione a quello <strong>di</strong> riferire lo spazio, che ha tre<br />

<strong>di</strong>mensioni, ad uno spazio bi<strong>di</strong>mensionale, descrivendolo in modo<br />

univocamente interpretabile 125 .<br />

Il metodo della proiezione quotata aveva fatto la sua<br />

comparsa già nella prima metà del Settecento, venendo utilizzato<br />

soprattutto in ambito militare, ma solo nel 1873 fu descritto<br />

sistematicamente come metodo da Noizet 126 . In questo metodo il<br />

secondo piano della proiezione ortogonale è sostituito<br />

dall'in<strong>di</strong>cazione della quota <strong>di</strong> ciascun punto rispetto al piano <strong>di</strong><br />

riferimento: le immagini dei punti aventi la stessa quota appaiono<br />

collegate da linee generalmente curve, dette curve <strong>di</strong> livello 127 .<br />

1.7. Dal XIX secolo al 1960<br />

Alla fine del Settecento prese avvio la cosiddetta critica<br />

Romantica, delle arti e dell'architettura, che determinò<br />

l'esaurimento del Neoclassico. Per il Romanticismo l'ideale<br />

dell'arte <strong>di</strong>venta l'elemento caratteristico e capace <strong>di</strong> attrarre<br />

l'attenzione, e l'interesse per l'Antico viene sostituito da quello per<br />

la più recente storia me<strong>di</strong>evale.<br />

Nell'Ottocento un gran numero <strong>di</strong> correnti e scuole si <strong>di</strong>resse verso<br />

la definizione <strong>di</strong> una nuova architettura. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> base per<br />

questo impulso sono molteplici, tra queste c'è sicuramente lo<br />

sviluppo delle gran<strong>di</strong> città, la nascita <strong>di</strong> una struttura sociale<br />

parlamentare e quin<strong>di</strong> più liberale, lo sviluppo delle gran<strong>di</strong><br />

industrie. La nuova concezione architettonica era fortemente<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!