08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> sono espresse tutte queste influenze, tra le quali la più affine nei<br />

mezzi espressivi è certamente la pittura.<br />

In passato la composizione progettuale ha tratto spesso<br />

spunto dalla <strong>di</strong>sciplina pittorica, <strong>di</strong>chiaratamente o per circostanze<br />

<strong>di</strong> affinità d'ambiente o <strong>di</strong> pensiero in cui nasceva. Le esperienze<br />

figurative nelle varie epoche e culture, infatti, sono alla base delle<br />

conoscenze <strong>degli</strong> architetti e molte volte ne influenzano<br />

fortemente la formazione ed il modo <strong>di</strong> esprimersi graficamente.<br />

Sin dal Tardo Gotico i maestri <strong>di</strong> architettura del Nord Europa<br />

avevano sviluppato un modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare molto <strong>di</strong>verso da quello<br />

meri<strong>di</strong>onale, ed in particolare da quello italiano. Infatti, i primi<br />

compivano la loro formazione nelle officine dei muratori, mentre gli<br />

italiani iniziavano come pittori e scultori. Ne risultava uno stile <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segno molto <strong>di</strong>verso: i primi erano già in grado <strong>di</strong> eseguire<br />

prospetti ortogonali precisi e niti<strong>di</strong>; mentre nei secon<strong>di</strong> prevaleva<br />

una volontà pittorica che li spingeva verso <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> prospetto<br />

pieni <strong>di</strong> elementi in pseudo-prospettiva e trattati con tecniche<br />

artistiche come il chiaroscuro. Sino al primo Rinascimento, in<br />

Italia, si può affermare che l'architetto non avesse una vera e<br />

propria formazione da architetto, ma imparasse l'arte del <strong>di</strong>segno<br />

come un pittore. A lamentarsi della <strong>di</strong>ffusa prassi pittorica tra gli<br />

architetti, fu tra i primi Leon Battista Alberti, il quale denunciava<br />

l'impossibilità <strong>di</strong> controllare le misure reali in <strong>di</strong>segni eseguiti in<br />

prospettiva, e pertanto dominati da illusorie parvenze. I <strong>di</strong>segni in<br />

prospetto, sino al XVI secolo, continuavano ad essere contaminati<br />

da viste a prospettiva intuitiva ed erano spesso ombreggiati e<br />

colorati 37 .<br />

Nel Sette-Ottocento si assiste ad una tendenza pittorica molto<br />

spiccata nel <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> architettura, si inizia a <strong>di</strong>ffondere la prassi<br />

dell'esposizione dei <strong>di</strong>segni come fossero essi stessi opera d'arte,<br />

e molti architetti raggiungono una tale abilità <strong>di</strong>segnativa da<br />

riprodurre graficamente effetti visivi tendenti all'iperrealismo.<br />

Nel primo Novecento è<br />

interessante notare come<br />

siano proprio le arti<br />

figurative le prime a<br />

17 18<br />

118<br />

17. Le Corbusier,<br />

natura morta, 1920<br />

circa<br />

18. Theo Van<br />

Doesburg e Cornelis<br />

Van Eesteren,<br />

progetto per un'aula<br />

dell'<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

Amsterdam, 1923

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!