08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comunicazione e spiegazione, passando dunque attraverso una<br />

scomposizione grafica della complessità che lo caratterizza.<br />

Per quanto riguarda schemi e <strong>di</strong>agrammi, termini che<br />

vengono spesso intesi come sinonimi, nella mia trattazione ho<br />

deciso che dovessero essere intesi separatamente per<br />

<strong>di</strong>fferenziare la rappresentazione <strong>di</strong> un oggetto statico, con la<br />

parola schema, e <strong>di</strong> un fenomeno che prevede una variazione <strong>di</strong><br />

parametri, con la parola <strong>di</strong>agramma. Cioè col concetto <strong>di</strong> schema<br />

ho inteso una sintesi riduttiva e quin<strong>di</strong> statica, tesa alla<br />

rappresentazione <strong>di</strong> un'aspetto già definito; mentre col concetto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>agramma ho inteso una sintesi generativa, cioè tesa allo<br />

sviluppo, usata come traduzione grafica <strong>di</strong> un concetto <strong>di</strong><br />

trasformazione.<br />

65 66<br />

Schemi e <strong>di</strong>agrammi si possono esprimere graficamente in<br />

molti mo<strong>di</strong>, ma generalmente perseguono la semplicità e la chiarezza<br />

espositiva. La struttura del <strong>di</strong>segno può affidarsi o meno al carattere<br />

del segno per far emergere una gerarchia o un or<strong>di</strong>ne. Può accadere<br />

che la mancata <strong>di</strong>fferenziazione del segno generi un aumento <strong>di</strong><br />

complessità in un <strong>di</strong>segno che intende spiegare relazioni formali<br />

complesse (figura 65). Tecniche espressive <strong>di</strong> ogni tipo possono<br />

essere giu<strong>di</strong>cate, <strong>di</strong> volta in volta, le più efficaci per descrivere<br />

schematicamente un certo aspetto. Molte volte la semplificazione<br />

formale offerta dal modello schematico tri<strong>di</strong>mensionale<br />

permette <strong>di</strong> usare la trasparenza come elemento<br />

espressivo che agevola la lettura simultanea <strong>di</strong> elementi<br />

anteriori e posteriori, esterni ed interni (figura 66).<br />

Schemi e <strong>di</strong>agrammi si possono classificare, oltre che<br />

per il tipo <strong>di</strong> sistema rappresentativo usato per eseguirli,<br />

per il contenuto che esprimono. Questo può essere un<br />

contenuto semplicemente formale oppure funzionale<br />

alla spiegazione <strong>di</strong> aspetti d'uso, costruttivi, etc..<br />

Nel caso del contenuto formale, schemi e<br />

<strong>di</strong>agrammi si identificano spesso con la traduzione<br />

grafica del processo compositivo. L'uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni<br />

schematici a che fungono da strutture a cui appoggiare<br />

171<br />

65. P. Eisenman,<br />

progetto <strong>di</strong> massima<br />

per il Rebstock Park,<br />

Francoforte sul Meno,<br />

1990, <strong>di</strong>agramma<br />

66. P. Eisenman, La<br />

scatola dei<br />

cambiamenti,<br />

Concorso per il Museo<br />

Guangdong, 2004<br />

67. Fra Giocondo,<br />

schemi <strong>di</strong> proporzioni<br />

<strong>di</strong> elementi<br />

architettonici riferiti<br />

alla figura umana<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!