08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

co<strong>di</strong>ficate, nel secondo è più <strong>di</strong>fficile riuscire a stabilire delle<br />

regole universalmente valide. Giunge naturalmente l'esigenza <strong>di</strong><br />

affrontare il rapporto tra rappresentazione e atto costruttivo,<br />

<strong>di</strong>scutendo sull'esistenza <strong>di</strong> coincidenze tra possibilità<br />

costruttive e possibilità rappresentative. Segue una <strong>di</strong>gressione<br />

sulle influenze generate sul <strong>di</strong>segno d'architettura da parte delle<br />

arti figurative e sui casi <strong>di</strong> autonomia del <strong>di</strong>segno progettuale<br />

dalla successiva costruzione. Sempre nello stesso capitolo, si<br />

ragiona sulle implicazioni imposte al <strong>di</strong>segno dall'esigenza <strong>di</strong><br />

rappresentare il fattore temporale. Infine, è presente una parte<br />

de<strong>di</strong>cata alla descrizione <strong>degli</strong> effetti <strong>di</strong> interazione luci-corpi e<br />

<strong>degli</strong> effetti materici, e alle loro modalità <strong>di</strong> rappresentazione. E<br />

ancora, si espongono delle considerazioni sulla teoria del<br />

colore, utili all'analisi dell'aspetto cromatico del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

progetto.<br />

Il quarto ed ultimo capitolo sviluppa un'analisi sincronica<br />

del materiale raccolto: sulla base <strong>degli</strong> elementi <strong>stu<strong>di</strong></strong>ati e<br />

attraverso ulteriori sud<strong>di</strong>visioni tematiche, ci si propone <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare e classificare alcune regole <strong>di</strong> rappresentazione<br />

bi<strong>di</strong>mensionale del progetto architettonico. Vengono <strong>stu<strong>di</strong></strong>ati: le<br />

varie possibilità offerte da meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong><br />

rappresentazione e le loro peculiarità espressive; l'aspetto<br />

compositivo dell'immagine; la <strong>di</strong>stinzione dei tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno per<br />

finalità; il caso dello schizzo <strong>di</strong> ideazione, e il caso del <strong>di</strong>segno<br />

come schema “compositivo e scompositivo”; l'uso del colore.<br />

Infine, dopo aver passato in rassegna alcuni dei più celebri<br />

pensieri critici sul rapporto tra <strong>di</strong>segno e progetto, ed alla luce<br />

dell'intera ricerca condotta, vengono esposte le considerazioni<br />

conclusive, con l'obiettivo <strong>di</strong> mettere in luce i complessi rapporti<br />

esistenti tra il progetto <strong>di</strong> architettura ed il suo linguaggio<br />

privilegiato, il <strong>di</strong>segno, in tutte le sue forme ed espressioni,<br />

strumento non solo in grado <strong>di</strong> esprimere e comunicare il<br />

contenuto progettuale, ma degno probabilmente <strong>di</strong> essere<br />

considerato vera forma mentale per l'architetto.<br />

La ricerca ha prodotto analisi e considerazioni personali,<br />

ponendo le basi sugli <strong>stu<strong>di</strong></strong> bibliografici che hanno già affrontato<br />

l'argomento, ma anche sull'osservazione <strong>di</strong> numerosi esempi <strong>di</strong><br />

progetto analizzati dal solo aspetto grafico. A partire dal<br />

secondo capitolo è stata introdotta una struttura per argomenti<br />

che intende svolgersi in una complessiva continuità del<br />

<strong>di</strong>scorso, ma isolando volta per volta alcune specifiche<br />

riflessioni emerse nel corso della ricerca. Definendo per il<br />

<strong>di</strong>segno del progetto precisi campi <strong>di</strong> osservazione e categorie<br />

<strong>di</strong> appartenenza, si ottiene una visione globale dei molteplici<br />

aspetti dell'argomento <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, che possono certo essere<br />

correlati ma anche osservati singolarmente. L'esigenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>videre lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o per argomenti nasce dalla vastità e<br />

complessità del tema affrontato, dovendo riflettere sui molteplici<br />

II

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!