08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

33. Cfr. Giordano A., Op.Cit., pag. 23-24.<br />

34. Cfr. Grütter G., Disegno e immagine tra<br />

comunicazione e rappresentazione, pag. 87-<br />

88, da cui è anche estratta la citazione.<br />

35. Cfr. Contessi G., Architetti-pittori e pittoriarchitetti,<br />

pag. 195.<br />

36. Cfr. Marotta A., Ben van Berkel. La<br />

prospettiva rovesciata <strong>di</strong> UN Stu<strong>di</strong>o, pag. 6.<br />

37. Sulla formazione <strong>degli</strong> architetti dal Tardo<br />

Me<strong>di</strong>oevo al Rinascimento, e la sua influenza<br />

sul modo del <strong>di</strong>segno, cfr. Ackerman J.S.,<br />

Op. Cit., pag. 45-46 e 50.<br />

38. Sui modelli percettivi dei pittori del primo<br />

Novecento, e i legami con le avanguar<strong>di</strong>e<br />

architettoniche, e l'esempio <strong>di</strong> Après le<br />

Cubisme, cfr. Giordano A., Op.Cit., pag. 239-<br />

241 e 245.<br />

39. Per la descrizione relativa a El Lissitzky,<br />

cfr. Giordano A., Op.Cit., pag. 251-252.<br />

40. Cfr. Grütter G., Op. Cit., pag. 35.<br />

41. Casonato C., La teoria nel segno. Rossi<br />

e Boulée, <strong>di</strong>segni tra ragione e memoria, in<br />

Trentin Annalisa, a cura <strong>di</strong>, La lezione <strong>di</strong> Aldo<br />

Rossi. Pag. 70.<br />

42. Cfr. Purini F., Comporre l'architettura,<br />

pag. 105-106.<br />

43. Cfr. Purini F., Per una centrale<br />

“marginalità”, pag. 64.<br />

44. Cfr. Dal Co F., Sul <strong>di</strong>segno d'architettura:<br />

do<strong>di</strong>ci domande, pag. 15.<br />

45. Cit. in De Rubertis R., De Rubertis R., Il<br />

<strong>di</strong>segno dell'architettura, pag. 175.<br />

46. Cfr. Purini F., Architettura <strong>di</strong>dattica, pag.<br />

92-93.<br />

47. Schumacher P., Ha<strong>di</strong>d <strong>di</strong>gitale. Paesaggi<br />

in movimento, pag. 16.<br />

48. Per le ispirazioni artistiche e pittoriche <strong>di</strong><br />

Ben van Berkel e Caroline Bos, cfr. Marotta<br />

A., Op. Cit., pag. 8-10.<br />

49. Sulle teorie kantiane <strong>di</strong> spazio e tempo e<br />

il loro impatto sull'architettura dell'epoca,<br />

(con la citazione <strong>di</strong> Kant I., dalla Critica della<br />

ragion pura, Estetica Trascendentale), cfr.<br />

Giovanni Cozzi, Dallo spazio rinascimentale<br />

allo spazio moderno: problemi <strong>di</strong><br />

rappresentazione, in De Rubertis R., Il<br />

<strong>di</strong>segno dello spazio, pag. 94-96.<br />

50. Per il rapporto spazio-tempo nelle<br />

avanguar<strong>di</strong>e artistiche del Novecento e la<br />

citazione <strong>di</strong> Bergson H., cfr. Marotta A., Op.<br />

Cit., pag. 42-43.<br />

51. Sul metodo del Lynch e la sua citazione,<br />

cfr. De Rubertis R., Il <strong>di</strong>segno dello spazio,<br />

pag. 64-65.<br />

52. Lynn G., Animate form, 1999, cit. in Docci<br />

M., Ippolito A., Il ruolo del <strong>di</strong>segno nel<br />

progetto dell'architettura <strong>di</strong>gitale, in Strollo R.<br />

M., Rappresentazione e formazione, pag.<br />

197.<br />

53. Ito T., L'immagine dell'architettura nell'era<br />

dell'elettronica, in Domus n. 500 del 1998.<br />

54. Cfr. Giordano A., Op.Cit., pag. 102.<br />

55. Ruskin J., Elementi del <strong>di</strong>segno e della<br />

pittura, prefazione pag. XXIX.<br />

56. Ruskin J., Op. Cit., prefazione pag. XXX<br />

e nota a pag. XXX-XXXI.<br />

57. Leonardo da Vinci, Trattato della Pittura,<br />

cit. in Ruskin J., Op. Cit., prefazione pag.<br />

XXX e nota pag. XXX-XXXI.<br />

58. Per la descrizione della penombra, cfr.<br />

Valenti G. M., Laboratorio delle applicazioni<br />

CAD, in Migliari R., Fondamenti della<br />

Rappresentazione Geometrica e Informatica<br />

dell'Architettura, pag. 258-259.<br />

59. Per la descrizione del chiaroscuro e la<br />

prima legge <strong>di</strong> Lambert, e per la restituzione<br />

del grado <strong>di</strong> intensità luminosa, cfr. Migliari<br />

R., Fondamenti della Rappresentazione<br />

Geometrica e Informatica dell'Architettura,<br />

pag. 141.<br />

60. Descrizione <strong>degli</strong> effetti <strong>di</strong> riflessione:<br />

riflessi, cfr. R. Migliari, op. cit., pag. 142.<br />

61. Punti brillanti, cfr. G. M. Valenti, op. cit.,<br />

pag. 266.<br />

62. Chiarezza apparente, cfr. R. Migliari, op.<br />

cit., pag. 141.<br />

63. Definizione della rifrazione e <strong>degli</strong> effetti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssolvenza, cfr. R. Migliari, op. cit., pag.<br />

142.<br />

64. Ruskin J., Op. Cit., in cui è contenuta<br />

anche la citazione <strong>di</strong> Leonardo dal Trattato<br />

della Pittura, pag. 126.<br />

65. Klee P., Teoria della forma e della<br />

figurazione, pag. 465.<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!