08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le <strong>di</strong>stinzioni <strong>di</strong> base, da cui possiamo partire nella nostra<br />

osservazione, riguardano l'oggetto rappresentato che, già in sé,<br />

porta delle caratteristiche peculiari che automaticamente vincolano<br />

la sua rappresentazione. Questi attributi riguardano la <strong>di</strong>mensione,<br />

il tipo, la destinazione d'uso, i materiali <strong>di</strong> cui è costituito, il<br />

contesto in cui va inserito, lo stile architettonico, etc. Ad esempio,<br />

è chiaro che un oggetto architettonico <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni è più<br />

agevolmente rappresentabile nel suo complesso, ed anche con un<br />

dettaglio apprezzabile, mentre un e<strong>di</strong>ficio molto grande potrà<br />

incorrere più facilmente a sud<strong>di</strong>visioni nella rappresentazione, e la<br />

sua visione globale sarà meno dettagliata, a meno che non<br />

<strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong> immagini enormi. Per quanto riguarda la<br />

destinazione d'uso, invece, ad esempio potremmo aspettarci tipi <strong>di</strong><br />

rappresentazione <strong>di</strong>versi a seconda che l'oggetto sia, ad esempio,<br />

un museo oppure una banca, poiché, a fini <strong>di</strong>vulgativi, l'immagine<br />

del primo dovrà suscitare impressioni <strong>di</strong>verse rispetto a quella del<br />

secondo.<br />

Anche la forma dell'oggetto, come abbiamo sottolineato<br />

precedentemente, avrà notevole influenza su alcune scelte<br />

rappresentative. Inoltre la scelta del punto <strong>di</strong> vista dell'immagine<br />

risulterà fondamentale e mirata verso determinati scopi. Avremo<br />

dunque immagini che ritraggono spazi interni o esterni, oggetti<br />

vicini o lontani, viste complessive o <strong>di</strong> particolare.<br />

Una riflessione particolare merita la scelta dell'inquadratura<br />

dell'immagine, ovvero del punto <strong>di</strong> vista del suo ipotetico<br />

osservatore, in rapporto alla forma dello spazio architettonico<br />

rappresentato. Osserviamo, in alcune immagini portate ad<br />

esempio, come l'effetto scenografico e l'esaltazione <strong>di</strong> alcuni<br />

aspetti spaziali, siano favoriti da determinate scelte <strong>di</strong><br />

inquadratura. Nel caso l'oggetto rappresentato presenti forti<br />

elementi <strong>di</strong> asimmetria, la vista frontale indurrà ad un imme<strong>di</strong>ato<br />

confronto delle parti rispetto all'asse <strong>di</strong> simmetria, accentuando le<br />

<strong>di</strong>fferenze (figura 39). Ma la visione centrale accentua anche gli<br />

elementi che si trovano in posizione centrale, ed è scelta spesso<br />

per esaltare l'organizzazione simmetrica <strong>di</strong> uno spazio (figura 40).<br />

39 40<br />

160<br />

39. S. Holl, Museo <strong>di</strong><br />

arte contemporanea<br />

Kiasma, Helsinki<br />

40. C. Scarpa,<br />

progetto <strong>di</strong> pa<strong>di</strong>glione<br />

provvisorio, Lido <strong>di</strong><br />

Venezia, 1948

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!