08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'enorme complessità formale, strutturale e funzionale raggiunta da<br />

alcuni e<strong>di</strong>fici progettati in epoca contemporanea, implica la necessità<br />

<strong>di</strong> esprimerne il più chiaramente possibile i contenuti e i significati, per<br />

renderli comprensibili. Ciò induce il ricorso a numerosi schemi<br />

interpretativi che spiegano i <strong>di</strong>versi aspetti dell'opera, producendo<br />

soluzioni ricche <strong>di</strong> inventiva. Se l'intento è quello <strong>di</strong> comunicare<br />

chiaramente un concetto, le armi del <strong>di</strong>segno che andranno utilizzate<br />

sono quelle che mirano alla maggior oggettività possibile.<br />

Un'ulteriore possibilità <strong>di</strong> rappresentazione <strong>di</strong> tipo sintetico è<br />

offerta dall'uso <strong>di</strong> abachi e cataloghi in forma grafica.<br />

Si definisce abaco una rappresentazione grafica, opportunamente<br />

<strong>di</strong>sposta, <strong>di</strong> una funzione <strong>di</strong> più variabili; mentre un catalogo è l'elenco<br />

or<strong>di</strong>nato e sistematico <strong>di</strong> una o più serie <strong>di</strong> oggetti, con le in<strong>di</strong>cazioni a<br />

essi relative, compilato per determinati fini.<br />

La rappresentazione <strong>degli</strong> oggetti che compongono abachi e cataloghi<br />

non deve essere necessariamente schematica.<br />

L'uso <strong>di</strong> abachi e cataloghi esiste da tempo, poiché è utile ogni qual<br />

volta vi sia la necessità <strong>di</strong> esporre una serie <strong>di</strong> variazioni su uno stesso<br />

tema. Un tipo molto <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> abaco è quello in cui si usa una griglia<br />

con valori in asse x e asse y che intersecandosi identificano un<br />

determinato elemento caratterizzato da quei valori <strong>di</strong> x e y. Questo<br />

genere <strong>di</strong> abaco è molto or<strong>di</strong>nato e <strong>di</strong> facile lettura (figure 80 e 81).<br />

Il metodo più comune in cui si esprimono gli oggetti facenti parte <strong>di</strong><br />

questi elenchi è la proiezione ortogonale, ma ove possibile, si usano<br />

80<br />

82<br />

81<br />

175<br />

80. A. Klein, <strong>stu<strong>di</strong></strong><br />

sulla mo<strong>di</strong>ficazione<br />

delle piante <strong>degli</strong><br />

alloggi al variare della<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> corpo e<br />

della superficie utile,<br />

1930<br />

81. K. Mac Donald<br />

Stu<strong>di</strong>o, Casa<br />

unifamiliare Raybould,<br />

Fairfield, Connecticut.<br />

Quattro varianti <strong>di</strong><br />

case<br />

82. MVRDV, Berlin<br />

Voids, Berlino, 1991.<br />

Catalogo <strong>degli</strong> alloggi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!