08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Infine, alla luce <strong>di</strong> tutte le considerazioni esposte, e della<br />

riflessione su alcuni pensieri della critica <strong>di</strong> settore, si sono tratte le<br />

conclusioni, cercando <strong>di</strong> definire il rapporto <strong>di</strong>segno-progetto,<br />

attraverso i suoi fattori <strong>di</strong> continuità, nella sua evoluzione storica.<br />

4.1. Sistemi <strong>di</strong> rappresentazione nel progetto<br />

Definirò, prima <strong>di</strong> tutto, come sistemi <strong>di</strong> rappresentazione, le<br />

combinazioni <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e tecniche, che si esplicano<br />

nell'ottenimento <strong>di</strong> un risultato grafico.<br />

Il metodo <strong>di</strong> rappresentazione identifica l'insieme <strong>di</strong> regole<br />

geometrico-proiettive che permettono <strong>di</strong> tradurre, attraverso il<br />

<strong>di</strong>segno, l'idea spaziale sul supporto bi<strong>di</strong>mensionale.<br />

La tecnica <strong>di</strong> rappresentazione è il complesso <strong>di</strong> norme grafiche<br />

che regolano la realizzazione pratica del <strong>di</strong>segno determinandone<br />

uno stile espressivo; la tecnica <strong>di</strong>pende strettamente dai mezzi<br />

usati per eseguirla, ossia dall''insieme <strong>di</strong> strumenti materiali usati<br />

per realizzare il segno.<br />

A <strong>di</strong>fferenziare fortemente gli elaborati progettuali concorre infine<br />

l'oggetto rappresentato, a cui si applica il sistema scelto. L'oggetto<br />

può essere un'architettura nella sua totalità o in una sua parte,<br />

può essere il rapporto col contesto oppure un particolare<br />

costruttivo, può essere una sezione, uno spazio interno o uno<br />

spazio esterno, uno schema funzionale e così via.<br />

Per intenderci facciamo <strong>degli</strong> esempi: in una prospettiva<br />

chiaroscurata, a mano libera con matita su carta, <strong>di</strong> un interno<br />

arredato, la prospettiva è il metodo, il chiaroscuro eseguito a mano<br />

libera è la tecnica, carta e matita sono gli strumenti e l'interno<br />

arredato è l'oggetto della rappresentazione; in un rendering<br />

<strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> uno spaccato assonometrico, l'assonometria è il<br />

metodo, il rendering (<strong>di</strong> cui si possono specificare molti tipi <strong>di</strong>versi)<br />

è la tecnica, l'insieme del pc, il software, i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> output e il<br />

supporto sono gli strumenti e infine lo spaccato è l'oggetto.<br />

Come abbiamo visto, le possibili combinazioni sono tantissime,<br />

ma l'importante è tenere sempre presente che alla base <strong>di</strong> ogni<br />

sistema <strong>di</strong> rappresentazione c'è la scelta dell'autore, giustificata<br />

dalle sue conoscenze, dalle sue abilità tecniche, e dalla finalità<br />

che persegue nella rappresentazione. Ve<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> quali sono i<br />

rapporti tra meto<strong>di</strong> e tecniche <strong>di</strong> rappresentazione e processo<br />

progettuale.<br />

4.1.1. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione a confronto<br />

Inizieremo col parlare della prospettiva, perché, come<br />

metodo esatto, è stato teorizzato prima, e <strong>di</strong> ben tre secoli, rispetto<br />

alle proiezioni parallele.<br />

La teorizzazione quattrocentesca della perspectiva artificialis,<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!