08.06.2013 Views

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

Documento PDF - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Analisi sincronica. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> continuità<br />

tra le regole espressive nella storia del <strong>di</strong>segno del progetto<br />

architettonico<br />

Giunti finalmente a trarre alcune conclusioni su questa<br />

osservazione storica, sembra palese che, come afferma anche il<br />

De Rubertis, il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto sia il prodotto della cultura a cui<br />

appartiene 1 e, come tale, non possa che essere influenzato dalle<br />

basi concettuali che lo sostengono e dal substrato scientifico che<br />

lo rende realizzabile, anche in <strong>di</strong>pendenza dalle <strong>di</strong>sponibilità<br />

strumentali per la sua realizzazione e <strong>di</strong>vulgazione.<br />

Consci <strong>di</strong> questa realtà, si è provato a ricercare una sorta <strong>di</strong><br />

continuità che accompagni il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto dalla sua nascita<br />

sino all'attualità. Questa continuità è connessa con le esigenze <strong>di</strong><br />

rappresentazione intrinseche dell'architettura e, come vedremo in<br />

conclusione, è forse la chiave per impadronirsi consapevolemente<br />

<strong>di</strong> nuovi meto<strong>di</strong> e strumenti progettuali.<br />

Alcune delle considerazioni sul rapporto rappresentazioneprogetto<br />

sono state passate in rassegna nei precedenti capitoli, e<br />

in quest'ultimo si è tentato <strong>di</strong> definirne alcune delle regole<br />

espressive, osservando quando e come queste sono influenzate<br />

dai cambiamenti culturali e tecnologici. Si è provveduto anche a<br />

<strong>di</strong>scernere i ruoli del <strong>di</strong>segno nel processo progettuale,<br />

sottolineandone alcuni aspetti del rapporto con la composizione<br />

architettonica.<br />

Il primo passo sarà quello <strong>di</strong> riassumere i meto<strong>di</strong> e le tecniche,<br />

riconsiderando concetti espressi nei capitoli precedenti, e stavolta<br />

confrontando, in una visione globale ed alla luce <strong>di</strong> tutti gli esempi<br />

raccolti, le implicazioni che <strong>di</strong> volta in volta si inducono nell'atto<br />

progettuale, al variare delle scelte del sistema rappresentativo<br />

usato.<br />

Si sono in<strong>di</strong>cati, poi, alcuni espe<strong>di</strong>enti espressivi ricorrenti nella<br />

storia, che al variare del loro uso si caricano <strong>di</strong> significati simbolici<br />

e referenziali per il progetto. Sono stati infatti analizzati l'uso <strong>di</strong><br />

riferimenti grafici figurativi nel <strong>di</strong>segno e alcune scelte compositive<br />

che si riflettono sull'espressività dell'immagine <strong>di</strong>segnata.<br />

Si è tentato <strong>di</strong> classificare le <strong>di</strong>verse esigenze che il <strong>di</strong>segno si<br />

trova a dover sod<strong>di</strong>sfare nell'iter progettuale, a seconda delle<br />

funzioni e delle finalità cui è destinato, sia dal punto <strong>di</strong> vista del<br />

contenuto da esprimere, sia dal punto <strong>di</strong> vista della sua<br />

destinazione. In particolare si sono approfon<strong>di</strong>ti due aspetti<br />

fondamentali del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto, quello che ne<br />

contrad<strong>di</strong>stingue il primo inveramento del concepimento ideale, e<br />

quello che ne caratterizza la comprensione e comunicazione della<br />

complessità.<br />

Inoltre, per la ricchezza <strong>di</strong> possibilità, si è de<strong>di</strong>cata una sezione<br />

specifica all'esposizione dei vari mo<strong>di</strong> d'uso del colore per la<br />

rappresentazione del progetto.<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!